LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] . 667. I pochi profili biografici del L. sono costituiti da necrologi. Il 21 apr. 1885 ne sono apparsi alcuni nell'Osservatoreromano, IlMattino, Journal de Rome, Voce della verità, e il 22 su Unità cattolica. I primi tre giornali hanno pubblicato un ...
Leggi Tutto
BOTTONE, Umberto (Auro d'Alba)
Enrica Rizzotti Raus
Nacque a Schavi d'Abruzzo il 14 marzo 1888 da Giuseppe e da Maria Amici. Amico di Sergio Corazzini ed introdotto in un piccolo cenacolo di giovanissimi [...] campo di concentramento; dopo la liberazione collaborò a Il Popolo di Roma e dal 1947 al 1965 all'Osservatoreromano della Domenica sotto lo pseudonimo di Benigno, con articoli di meditazione religiosa e considerazioni moralistiche e con la rubrica ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] . 716 s. Si segnalano i necrologi pubblicati su: Il Messaggero, 13 ott. 1928; La Tribuna, L'Idea nazionale, 14 ott. 1928; L'Osservatoreromano, 15-16 ott. 1928; L'Etruria, 1° nov. 1928, (ove si ricorda che la D. è stata fra i fondatori e finanziatori ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] editoriali e di consulenze per case farmaceutiche. Collaborò attivamente con articoli di divulgazione scientifica a L'Osservatoreromano ed altri giornali. Fu anche, a partire dal sesto volume, tra i collaboratori della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] imperante all'epoca e ne sottolinea invece la sensibilità "novecentesca".
Fonti e Bibl.: Necrologi: S. Lator, M. G., in L'Osservatoreromano, 19 giugno 1946; G. Levi Della Vida, M. G., in Riv. degli studi orientali, XXI (1946), pp. 257-270, con ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] storico dell'Ordine de' minimi, III, Roma 1922, pp. 674-677; L. Huetter, Crusca siciliana in un convento romano, in L'Osservatoreromano, 4 ag. 1949; G. Piccitto, Per un moderno vocabolario siciliano, Catania 1950, ad ind.; N.D. Evola, Bibliografia ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] ., in Rass. stor. del Risorgimento, XLII (1956), pp. 413-418; C. Mesini, Il cardinale B. G. (1744-1832), in L'Osservatoreromano, 13 luglio 1961, p. 5; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, pp ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] .: A. Solmi, In onore di C.C., in Studi di storia e diritto in onore di C.C., Milano1940, I, pp. 1-19; L'osservatoreromano, 28 apr. 1945; P. S. Leicht, Commemorazione di C.C., in Arch. d. Deputaz. romana di storia patria, XXX(1946), pp. 131-148; E ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] esecuzioni musicali nelle chiese di Roma.
Fonti e Bibl.: L. Refice, E. B.(nel trigesimo della sua morte), in L'Osservatoreromano, 30 genn. 1947; R. P., E. B. gloria della musica liturgica, ibid., 2-3 febbr. 1948; O. Magnoni, Commemorazione degli ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Deputazione di storia patria per le Venezie.
Morì l’8 febbraio 1942 a Firenze, ricordato con un necrologio dal solo OsservatoreRomano del 18 febbraio.
La sua raccolta di opuscoli è stata donata dagli eredi alla Nazionale di Firenze e parte dei ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...