PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] Co. P., ibid., 26 giugno 1923; La figura del Conte P. nei rilievi della stampa cattolica, ibid., 27 giugno 1923; L’elogio dell’«OsservatoreRomano» al Co. P., ibid., 28 giugno 1923; Nuovi consensi all’opera del Co. G.B. P., ibid., 30 giugno 1923; La ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] , V [1936], pp. 181, 183; cfr. anche A. Porcella, Una primizia di L. Costa, il Cristo Porta Croce, in L'Osservatoreromano, 9 luglio 1936; G. Bargellesi, Aggiunte ad Antonio Pirri, in Atti e mem. della Deputaz. prov. ferrarese di storia patria, IV ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] , L'arte a Roma. Biogr. dei maestri di musica, Roma1881, pp. 31 ss.; C. Zandotti G. C. e la musica sacra, Roma 1898; notizie in L'Osservatoreromano, 12 agosto 1869; Musica sacra, XVI (1892), 5, p. 69; recensioni di A. Tonizzo, in Bollettino musicale ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] ., Corrispondenza spirituale di F. F., 4 lettere del Federici. Notizie biografiche e particolari sulla morte del F. in: L'Osservatoreromano, 8, 9, 12 ag. 1892; La Patria (Ancona), 12 ag. 1892 (ampio necrologio con ritratto); La Gazzetta di Foligno ...
Leggi Tutto
NEGRO, Silvio
Federico Ruozzi
NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] , si trasferì a Roma dove iniziò una collaborazione che avrebbe segnato la sua carriera di giornalista e futuro vaticanista con L’Osservatoreromano, permettendogli anche di allargare la cerchia di conoscenze e di prendere confidenza con l’ambiente ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] collettivi dei vescovi italiani… contro le leggi e i fatti della rivoluzione…, II, Mondovì 1867, pp. 410-423; OsservatoreRomano, 26 dicembre 1870, n. 266, p. 3; Acta et decreta sacrorum conciliorium recentiorum. Collectio Lacensis, VI, Freiburg 1882 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] Nuova Riv. misena, VI (1893), 9, pp. 153-155; C. Astolfi, La chiesa di S. Omobono e un documento che la riguarda, in L’Osservatoreromano, 8 apr. 1937; J.A. Gere, Drawings by N. M., il Trometta, in Master Drawings, I (1963), 4, pp. 3-18; G.L. Masetti ...
Leggi Tutto
MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] 13 s.; Il Glauco di C. M., in Corriere d’Italia, 28 maggio 1927; La nuova cappella delle Reliquie a S. Croce, in L’Osservatoreromano, 18 apr. 1930; M. Mirabella, I francobolli virgiliani, in Fiamma viva, XI (1931), pp. 229-235; P. Scarpa, La cripta ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] , e poi solo con la madre sulla strada «grande maestra di umanità».
Dal 1939 collaborò alla pagina letteraria dell’Osservatoreromano. Nel gennaio 1942, a seguito del pensionamento di Pietro Nurra, gli venne affidata la reggenza della Biblioteca e l ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] Cocozzella, C. D., tesi di magistero in canto gregoriano, a. a. 1975-76; Ibid., Fondo Dobici; La figura artistica del M. D., in L'Osservatoreromano, 25 maggio 1944; La musica sacra di C. D., in Il Quotidiano, 26 apr. 1964; In memoria di C. D., in L ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...