PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Abuna Michele francescano di Gerusalemme, Milano 2005; R. Alessandrini, Un uomo di pace tra i segreti del monte Nebo, in OsservatoreRomano, 27 ottobre 2010; M. Roncalli, Il frate che faceva parlare le pietre, in Avvenire, 22 ottobre 2010; Christ is ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] König e del Dizionario del cattolicesimo nel mondo moderno di Wendelin Rauch e iniziò a collaborare con L’Osservatoreromano. Nel 1963 pubblicò il terzo volume (Nuovo Testamento: introduzione, traduzione e commento) della Sacra Bibbia per la UTET ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] minori, in Arte cristiana, XLV [1957], p. 31 e passim; Testimonianze di arte bizantina in Calabria e in Basilicata, in L'Osservatoreromano, 16 apr. 1986, p. 3).
Frutto degli studi avviati soprattutto in Calabria, sono gli ampi saggi, dall'arte orafa ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] , III (1939), n. 2, pp. 85-86; T. Scalesse, Montecassino: quarant'anni dopo. Il dibattito sui criteri per la ricostruzione, in L'Osservatoreromano, 17 febbr. 1984; B. Lay, E Montecassino risorse dov'era e com'era, in Il Giornaie, 15 marzo 1985-. ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] capitolino, l'Archivio centrale dello Stato e quello dell'Istituto Paolo VI di Roma. Si vedano inoltre, i necrologi in L'Osservatoreromano, 11 e 16 ott. 1963; Studi romani, XI (1963), n. 5, pp-564 s.; nonché le commemorazioni in Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Buonaiuti, Cento, Martinetti, Rensi, Tilgher, Zanfrognini, coi quali iniziai la collana "Problemi d'oggi". Gli articoli dell'Osservatoreromano e la campagna dei gesuiti mi fecero una pubblicità che non avrei potuto desiderare maggiore e quei primi ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] , Paolo VI ne ricordò le «preclare doti di sacerdote esemplare et zelante cultore di teologia sacramentaria» (L’Osservatoreromano, 19 marzo 1978). Altri due telegrammi furono inviati dal pontefice al cardinale Confalonieri e al fratello del defunto ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] Cinisello Balsamo 1991, pp. 593-598; C. Egger, L’abate R.: un nome legato ad una ricerca sempre affascinante, in L’Osservatoreromano, 7-8 febbraio 1994; M. Durst, Il contributo di G. R. all’Enciclopedia Italiana, in Il Veltro, XXXIX (1995), pp. 134 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] 'Umbria il conte C. Conestabile; da Roma C. Santucci, A. Ferraioli, il marchese A. di Baviera, direttore dell'Osservatoreromano.
Le riunioni si svolsero dal febbraio all'aprile del 1879 nel palazzo del conte di Campello. Lunghe discussioni portarono ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] con i nuovi azionisti che avevano imposto quale nuovo direttore Paolo Mattei Gentili, già redattore capo. Il D. passò quindi all'Osservatoreromano, dove rimase per qualche tempo fino a che non fu sollecitato da Pio X (1912?) a tornare al Corriere d ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...