ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le cause della guerra, ibid. 1916; La cultura della donna, ibid. 1921.
Bibl.: Necrol. in L'Osservatoreromano, 12 giugno 1935; in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, n.s., I (1935), 1-4, pp. 211-215 ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] 55), pp. 85-100; F. Magi, in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, s. 3, Rendiconti, XXVIII (1956), 1-2, pp . Perali, L’umanista B. N. nel quadro della cultura moderna, in L’Osservatoreromano, 28 luglio 1937, p. 3; ibid., 30 luglio 1937, p. 3; ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...]
Il 1870 cambiò la vita del Gori. Dopo il 20 settembre l'archeologo, suddito fedele del papa, collaboratore dell'Osservatoreromano, teso soltanto all'illustrazione delle antichità di Roma e del Lazio senza mai "parlare di politica", si fece risoluto ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] di carattere specificamente religioso e ai rapporti del D. con il de Liguori è dedicata da A. Samo, A.D., in L'Osservatoreromano, 26 sett. 1936; dall'Enc. catt., IV, coll. 1609 s.; e da O. Gregorio, Un manoscritto inedito delp. A. D. (1726-1786 ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I-XI, Città del Vaticano 1965-1981.
Cenni biografici in L’Osservatoreromano, 31 maggio 1990, 3 e 5 febbraio 1965. Inoltre: Il Pontificio Seminario Lombardo nel centenario della sua fondazione, Roma ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] La cultura dell’estetismo romano e gli scritti dannunziani di Angelo Conti, in D’Annunzio a Roma, Roma 1990, pp. 112-134 (in partic. pp. 113-117); A. Bianchi, G. S. e la bellezza “inutile” della letteratura, in L’OsservatoreRomano, 24 novembre 2012 ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] politico letterario, La Nuova Rivista storica, Il Risorgimento, Mezzogiorno, Letterature moderne, L'Osservatoreromano), ampliando ulteriormente il raggio d'interesse delle tematiche trattate, anche attraverso l'illustrazione del pensiero di ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] e lettere, a cura di G. Carillo, Città del Vaticano 1977.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Tribuna, 7 genn. 1931; L'Osservatoreromano, 17 genn. 1931; Risonanze, febbraio 1931; Pro familia, 25 genn. 1931; G. Semeria, Mons. F.F., Roma 1931; D.G.B. [G ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] , Paris 1873, pp. 65 s., 116 s., 129 s.; necr. in La Voce della verità, 16-17 giugno 1892; Il duca S. S., in L’OsservatoreRomano, 18 giugno 1892; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, IV, 1859-1861, a cura di D.M. Bruni, Roma 2009, ad indicem.
A ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] , R. F. alle Stanze del libro, Roma 1928; A. Porcella, Esposizione internazionale d'arte sacra a Padova, in L'Osservatoreromano, 26 luglio 1932; Il pittore F. ad Olevano, in Quadrivio, 17 giugno 1934; U. Ojetti, Concorso delle Armi della Vittoria ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...