ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] laicale, poté allargare il raggio delle attività, come confermato dall’affidamento dell’amministrazione de L’Osservatoreromano. La sregolata espansione degli anni successivi, alimentata da Rossi fidando sulle aperture di credito di soggetti ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] Rapporti con gli Stati.
Un breve profilo biografico del diplomatico vaticano nel necrologio Card. Aristide Rinaldini, in L’Osservatoreromano, 12 febbraio 1920; oltre che negli annuari pontifici, notizie in G. De Marchi, Le Nunziature apostoliche dal ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] /a, pp. 297-307; Atti e documenti della DC (1943-1967), Roma 1968, ad ind.; O. Alberti, Una vita per il bene: S. M., in L'Osservatoreromano, 9-10 ott. 1972; P. Pinna, Ricordo di S. M., in Il Popolo, 6 apr. 1973; S. Satta, A due anni dalla morte di S ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] fatto avvenuto intorno al 1948, fu sancito nel 1950 con il mancato rinnovo della tessera. Il 5 febbr. 1952 apparve su L'Osservatoreromano una autocritica firmata dal B., da S. Fé d'Ostiani, da M. Motta, da U. Scassellati e da G. Ceriani Sebregondi ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] inviata nel settembre del 1907 alle associazioni e ai delegati regionali in tal senso fu però smentita ufficialmente dall’Osservatoreromano il successivo 2 ottobre. Venivano così superati i tentativi che Tolli da un lato e Carlo Santucci dall’altro ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] per tutta l'Azione cattolica: era intitolato A. C., Roma 1936. Articoli sulla figura e sull'opera del C. furono pubblicati dall'Osservatoreromano (4 e 7 ott. 1936)e da L'Avvenire d'Italia (4 e 5 sett. 1936). Accenni alla sua attività si trovano ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] trovano in mano di un anonimo spagnolo e sono state segnalate da N. Vian nel numero del 14 ott. 1973 de L'Osservatoreromano della domenica. Lo stesso Vian ne ha pubblicata una nel numero del 28 ottobre. Si vedano gli opuscoli celebrativi con scarsi ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] e la struttura delle biblioteche, corredati da ampia bibliografia.
Il G. collaborò per circa un ventennio con L'Osservatoreromano e con il Corriere aversano. Su questi giornali pubblicò non solo articoli riguardanti la paleografia, il libro in ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] 1873 sulla soppressione delle corporazioni religiose, fosse proprio il M. l’autore di un articolo anonimo apparso ne L’Osservatoreromano in cui si smentivano le notizie diffuse dalla stampa internazionale di un prossimo abbandono di Roma da parte di ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] , V. V. e l’Unesco, Milano 1996; R. Alessandrini, Un laico tra la Fuci di Montini e il Vaticano II, in L’Osservatoreromano,15 dicembre 2010; C. Maurel, Histoire de l’UNESCO. Lee trente premières années. 1945-1974, préface de P. Ory, Paris 2010, ad ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...