MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] duomo di Ferrara, Ferrara 1934, pp. 168-178; G. Anichini, L’ultimo rappresentante artistico dell’Ottocento artistico V. M., in L’Osservatoreromano, 1° aprile 1942; L. Barroero, S. Maria dell’Orto, Roma 1976, p. 64; S. Gnisci, V. M., in La pittura in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] BI in La Scienza e la Fede,s. 3, Vol. XXIII, PI). 353-369, 441462; s. 3, Vol. XXIV,pp.18-39); L'OsservatoreRomano,29 nov. 1881 (necrologio); I. Didiot, Le R. p. A. B. (necrologio), in Revue des sciences ecclésiastiques,XXII, 44 (1881), pp. 58i-583 ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] ., pp. XXIII-LIX. Si veda, inoltre, il necrologio di P. Vian, Gli studi innovativi sul primato petrino, in L’Osservatoreromano, 6 maggio 1993. Sul senso dell’opera storiografica del M. sono importanti le riflessioni di O. Capitani: in particolare il ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] di Bologna; Persona, rivista di letteratura, arte e costume. Tra i settimanali collaborò a L’Osservatore della domenica, il domenicale de L’Osservatoreromano sul quale pure scrisse; a Il nostro tempo della diocesi di Torino e a Orizzonti, rivista ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] , in Vita pastorale, 2001, n. 7, pp. 60 s.; D. Veneruso, Una figura di spicco nella Chiesa italiana del Novecento, in L'Osservatoreromano, 4-5 febbr. 2002; F. Villa, G. maestro del laicato cattolico, in Jesus, 2002, n. 5, p. 94; A. Monticone, E. G ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] I. Minucci, Raffaello da Brescia intarsiatore del ’500, in L’Osservatoreromano, 24 ott. 1940; G. Zucchini, S. Michele in Bosco dell’arte italiana, XI, Torino 1982, pp. 538 s.; G. Romano - M. Ferretti, Opere di tarsia, in La basilica di S. Petronio ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] e riviste cattoliche come Il Giornale del mattino, molto vicino a La Pira, ma anche su Il Popolo e su L’Osservatoreromano. Nel 1958 Bartoletti, che fino ad allora aveva garantito un clima di apertura e libertà d’insegnamento, venne nominato vescovo ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] presso l’Università di Catania e altri interventi già editi – ad eccezione degli elzeviri usciti su Il Messaggero e L’Osservatoreromano – tra i quali Il mio testamento letterario) e i Ricordi e profili di maestri e amici (Roma 1965), nei quali ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] con i principali interventi raccolti in Tempi di guerra, attese di pace. Letture storiche da “L’OsservatoreRomano” (1984-1998), curato da Paolo Gheda (Soveria Mannelli 1999), e collaborò anche ad altri giornali, fra i quali l’Avvenire e il Corriere ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] Aevi, XXII (1951-1952), 2, pp. 185-189; E. Paratore, in Studi medievali, XVIII (1952), pp. V-VIII; G. Perrotta, in L’Osservatoreromano, 10 febbraio 1952; E. Paratore, in Annuario dell’Università di Roma per gli anni 1951-52 e 1952-53, Roma 1954, pp ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...