TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] Chiesa di Sicilia, 1994, p. 622).
Il 20 luglio 1904 – dieci giorni prima che fosse pubblicato sull’Osservatoreromano l’annuncio dello scioglimento dell’Opera dei congressi –, presso la Federazione democratica cristiana, fondata nel 1902, Torregrossa ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] , in Mosaico, http://www. mosaico-cem.it/articoli/palatucci-e-il-momento-di-passare-dal-mito-alla-storia, 29 lug. 2013; G. Preziosi, La grande rete di Fiume. Figli e nipoti dei colleghi del questore raccontano, in L’Osservatoreromano, 5 agosto 2013. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] medievale e Forma Urbis. Collaborò anche con riviste e giornali (Capitolium, Il Giornale d'Italia, Il Messaggero, L'Osservatoreromano).
Nel 1943 aveva fondato l'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (atto definitivo di costituzione, 29 ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] di pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, 1088, Ragonesi Francesco. I necrologi sono in L’Osservatoreromano, 14-15 settembre 1931; Bollettino del clero romano, XII (1931), p. 144.
O. Alberti, Card. F. R., in La Pontificia Università ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] . Iorio, Un occhio in Vaticano, in IlMessaggero, 31 ott. 1972; Per quarant'anni fotografo pontificio. La morte di L. Felici, in L'Osservatoreromano, 30-31ott. 1972; Roma dei fotografi al tempo di Pio IX 1846-1878 (catal.), Roma 1977, p. 47 e nn. 104 ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] 1926, essendo Mussolini sfuggito a un attentato, Colombo inviò al capo del governo una lettera, resa pubblica da L’Osservatoreromano, nella quale, dopo essersi compiaciuto per lo scampato pericolo del duce, assicurava la fedeltà dell’AC al «presente ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] , pp. n.n.; L. Lambertini, Dal baule saltò fuori G., in Il Giornale nuovo, 27 febbr. 1981; C. Paternostro, E. G., in L'Osservatoreromano, 28 febbr. 1981; A.M. Damigella, La pittura simbolista in Italia, 1885-1900, Torino 1981, p. 73, nn. 84, 168; R ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] a favore delle opere di A. Rosmini Serbati, precedentemente censurate. Con una lettera-articolo al direttore dell'Osservatoreromano pubblicata nel numero del 16 giugno 1876, il G. si dissociò da quanti avevano interpretato in senso restrittivo ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] periodo un’intensa attività di traduttore, che si affiancò a collaborazioni a quotidiani (come Il Reggianello e L’Osservatoreromano) e periodici (come la Rivista bibliografica italiana, diretta da S. Minocchi), con recensioni e segnalazioni di nuove ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] mia vita giornalistica avevo auspicato»; così come non sorprende che, a sua volta, il direttore de L’Osservatoreromano gli rispondesse: «Esultanza cattolici italiani ricorda con gratitudine valorosi pionieri» (Pazzaglia, 2009, pp. 109 s.).
Morì a ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...