CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] in Rass. di polit. e di storia, XIV (1968), pp. 102-114; Un pioniere cattol. nel campo cinematografico, in L'Osservatoreromano, 13-14 ott. 1969; Lettere spirituali di un pioniere di azione sociale: don L. C., in Chiesa e spiritualità nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] F.S. Rezza, proseguì gli studi nel Collegio romano. Qui acquisì quella solida preparazione, specialmente in , 50; M. De Camillis, Il card. R. M., in L’Osservatoreromano, 12 luglio 1940; Bibliografia della Repubblica Romana del 1798-1799, a cura ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] i figli del capostipite Gaetano entrarono nella burocrazia pontificia. Fra questi Marcantonio, che sarebbe stato tra i fondatori dell’Osservatoreromano e nonno di Eugenio, il futuro papa Pio XII; e Felice, funzionario delle dogane pontificie e nonno ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] che quella intima dell’omicidio. Nonostante la fortuna incontrata nell’opinione pubblica internazionale, l’intervento de L’Osservatoreromano, che ne decretò l’inammissibilità nelle pratiche di culto, tradusse la condanna della Chiesa che relegò la ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] , che lo presentò all’allora segretario della Biblioteca Vaticana, Alcide De Gasperi, e al redattore dell’OsservatoreRomano, Guido Gonella.
Intanto proseguiva il suo travagliato percorso accademico. Nel 1935 perse un altro concorso a cattedra ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] abbondantemente la malafede dell'anonimo autore. Una lettera in difesa del C. scritta da F. Capece Minutolo apparve su L'Osservatoreromano del 31 ag. 1861; il 3 settembre vi veniva pubblicata un'altra lettera di M. Lucchesi Palli, a sostegno della ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] . di C. Lozzi, in Il Bibliofilo, XI (1890), 1, pp. 15 s.; L'Illustrazione italiana, 9 febbr. 1890, pp. 104 s.; L'Osservatoreromano, 2 febbr. 1890; Il Messaggero, 2 e 3 febbr. 1890; La Tribuna, 2 e 4 febbr. 1890; Don Chisciotte della Mancia, 2, 3 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] si estinse, tuttavia, in quella breve esperienza, ma ebbe seguito con numerosi contributi presso testate autorevoli come L’Osservatoreromano, Avvenire, L’Eco di Bergamo.
L’attività scientifica del M. fu rivolta inizialmente allo studio di tematiche ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] tra il 1901 e il 1903. Nel 1902 diede alle stampe Il pentimento e la morale ascetica, stroncato dal quotidiano L’osservatoreromano (8-9 marzo 1902) e inserito dalla Congregazione dell’Indice nell’elenco dei libri proibiti (decreto del 19 agosto 1902 ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] un sistema fotolitografico (poi chiamato fototipia) di grande e raffinata qualità nella resa dei grigi. Ne dà notizia L'Osservatoreromano del 29 dicembre: "Incalcolabili sono i vantaggi di questa utilissima scoperta, sia dal lato economico, sia dal ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...