La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] dieci cicli diversi dei quali era a conoscenza, presentò la sua analisi esortando alcuni vescovi irlandesi del Sud all'osservanza del rito romano corrente. Le continue discordie sfociarono in una richiesta di arbitrato da parte di Roma, che portò all ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] al VI sec. (47). Si può però osservare che indizi sicuri di progressivo impoverimento non escludono ancora in corso di scavo: cf. per ora Paola Lopreato, L'edificio romano della "Braida Murada". Nuove scoperte, "Aquileia chiama", 29, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di intenzionalità ritrattistiche, preludono al modello del ritratto romano limitato ai sembianti del capo. Anche quando il corpo e della storia. Attuano una revisione profonda nel modo di osservare, analizzare e tematizzare i dati del reale, che nel ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Stanza dell’Incendio, che farà scuola tra gli allievi – Giulio Romano e Perino del Vaga in primis – proprio per il modo in va oltre i limiti del dipinto coinvolgendo quello dell’osservatore è accentuata dai cavalli che balzano fuori dalla cornice di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Karlsruhe 1973; C. Saletti, Parergon veleiate. Ulteriori osservazioni sul complesso giulio-claudio della basilica, in RM, und die Basilika der Heiligen Petrus und Marcellinus an der Via Labicana vor Rom, in Jdl, LXXII, 1957, p. 44 ss.; id., in RAC ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e i bambini – e magari, come notava qualche anno dopo un osservatore acuto della realtà rurale come Sidney Sonnino e come confermava di lì Fusinato, incaricata di organizzare e dirigere l’istituto romano della Palombella – una Scuola superiore che si ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] trabeazione avrebbero nei confronti di un osservatore posto in prossimità dell'edificio; anche De Vos - A. Ciotola - L. Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola dell'infanzia di Isera, eseguito dal 15 giugno al 4 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] senza dubbio del maggiore sforzo sino allora compiuto per la guerra d'Italia in modo veramente degno, come osserva Procopio, dell'Impero romano.
B. era evidentemente ancora in dubbio sulla via che Narsete avrebbe scelto, quando decise di spedire i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] non è riscontrabile fino a un periodo molto più tardo, analogamente a quanto si osserva tra gli scrittori greci. Vi sono papiri in demotico del periodo romano, che contengono materiale di astrologia 'giudiziaria' e che, in base alle predizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] sul ponte di una nave, dove vento e onde disturbavano le osservazioni. L’astrolabio nautico era costituito da un pesante anello zavorrato (il , la cui officina era in piazza del Collegio Romano, costruì strumenti matematici, topografici e da disegno, ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...