La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Passi per tutte quelle ragazze che le riempiono, che tanto — si osserva con una brutta caduta d’epoca — non hanno bisogno di molto, risentitamente del direttore Antonio Petrucci, espressione del duo romano Andreotti-De Pirro, che si circonda di « ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] a Giacomo Contarini, coltissimo aristocratico di orientamento romano, ad un Giacomo Marcello, dal profilo meno austera ed autorevole, ed è il doge a rivolgersi verso l'osservatore e ad assurgere così ad intermediario fra la Madonna e il pubblico ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] senso di potenza che quell'esercito schierato avrebbe dovuto dare all'osservatore: fosse esso un nemico fatto di carne o di spirito Taipei 1996, pp. 259-61.
Mancheng
di Maria Carlotta Romano
Sito identificato nel 1968 a mezza costa di una collina ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Pietro. Gli storici dell’arte hanno in genere ipotizzato un’osservazione di prima mano del suo soggetto da parte di Filarete Firenze si veda E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell’impero romano, I-III, Torino 19872, III, pp. 2747-2748.
54 La ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] sua mano, non la volemo far fare in Roma». Giulio Romano e il Penni, potendo contare sull’eredità grafica della bottega per la chiesa di San Sisto a Piacenza, il coinvolgimento dell’osservatore non è più basato sulla forza emotiva del colore, come ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] ben noti sono stati più approfonditamente interpretati: si è osservato come nell'Atene classica l'idealizzazione del r. di dell'impero e databili dall'epoca di Augusto fino alla caduta dell'impero romano d'Occidente, si aggiri fra i 15.000 e i 20.000. ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] varî studiosi a riconoscere in tali opere un influsso romano diretto, d'altra parte reso plausibile dagli intensi per piani netti, delineanti forme allungate, esili e tese. Se si osservano, p.es., i Β. stanti, scolpiti ai lati dell'ingresso della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] considerata alla luce degli articoli di condanna di Egidio Romano (1245-1316), autore di un Liber de erroribus L'impianto dell'ottica di Della Porta è sia sperimentale sia di osservazione, come già era stata in buona parte la trattazione di Ibn al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] (ibidem, III, 6, 1). Una delle ragioni, egli osserva, per cui il firmamento ha questo nome è che mantiene stabile la politica espansionistica del mondo greco, romano e greco-romano risultavano funzionali alla massima espansione della religione ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , diramandosi dal tronco delle procedure di diritto comune; nei tribunali cittadini del dominio, dove si osservava più strettamente il rito romano-canonico, veniva distinto allo stesso modo tra un arbitrato volontario, ex consensu partium, e uno ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...