Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] (UAI) relativo alla redazione di un atlante dell'Impero romano in scala 1:1.000.000, al quale, l'anno prossima a 10⁻² S/m. Quindi, mentre nel caso della permittività si osserva un fattore di variazione pari a circa 7, nel caso della conduttività ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] presenti e vive agli occhi del committente e dell'osservatore antico. Uno di questi quadretti, con la scena Roma, LIII, 1925, pp. 13-54. Per la ritrattistica: A. De Franciscis, Il ritratto romano a P., in Mem. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, I, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dopo Cristo, vale a dire con la città stessa. Osservando che a Rialto, e soprattutto nella piazza di Rialto, Italian Mainland Traditions, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, a cura di Jörg Garms - Angiola Maria ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , in ARID, XIX, 1990, pp. 105-117; M. Cristofani, Osservazioni sulle decorazioni fittili arcaiche di S. Omobono, in Archeologia Laziale X (QuadAEI si sforzano di ottenere una partecipazione attiva nel Senato romano e, dopo l’89 a.C., si vantano della ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un punto di vista metodologico è pienamente condivisibile l’osservazione formulata da Paolo Pombeni nel 1978 secondo la quale e la coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi è emblematica anche la vignetta che Forattini pubblicherà ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] percorso spirituale personale, erano destinati a cadere nel vuoto, osservati con un certo sospetto da molti evangelici: Ugo Janni esperienze si devono ricordare in particolare le figure di don Romano Scalfi (1923-)27 e di don Divo Barsotti (1914- ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Giulia. La cassa propone il tipo Holztruhe di osservanza tarquiniese, con figure di demoni agli angoli e a due scene riflette la differenziazione presente all'interno del ceto elevato romano tra viri docti e viri militares.
Nell'epoca di disordini ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] povero non era; si trattava solitamente di un osservatore tanto attento quanto esterno alla realtà che doveva M. Filippini-Tiziana Plebani, Venezia 1999, pp. 77-87.
119. Romano Viviani, L’igiene in un secolo di trasformazioni urbane, in Storia della ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] interpretare e di recepire in modo diversificato il crescente centralismo romano, diviso tra la fedeltà e unione al papa, di stampa nell’Italia liberale, Roma 2010.
29 G. Martina, Osservazioni sulle prime redazioni del Sillabo, in Chiesa e Stato nell’ ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] teologica prese la forma di un dibattito cattolico romano-protestante, la teologia ortodossa cercò disperatamente di Scheneman e J. Meyendorff. Il punto di partenza è dato dall'osservazione che l'eucaristia è il luogo dove il mistero della Chiesa è ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...