Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Stud. Etr., XXIV, 1955-56, p. 264-266; v. anche M. Siebourg, in Röm. Mitt., XII, 1897, pp. 40-55; A. Oxè, in Bonn. Jahrb., CXXXVIII che amplia alcune parti della nostra voce; le nuove osservazioni di M. Vertet sull'importanza di Lione come centro per ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] traduzione dell'imponente opera del Gibbon sulla decadenza dell'Impero romano, nonché quella della History of America di William Robertson raccolta di Apostolo Zeno; tra i frati Minori Osservanti di S. Francesco della Vigna vi erano eruditi come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] lino; infine, dopo aver sciolto la legatura iniziale, si poteva osservare come la pulsazione proseguisse sia al di sopra sia al di ) Plinio il Vecchio, rifacendosi a Cassio Emina (un annalista romano del II sec. a.C.), descrive la repentina caduta in ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] non hanno identico valore normativo. Giova infatti osservare in riferimento al testo complessivo come nella Déclaration 69.
Pugliese, G., Dalle 'res incorporales' del diritto romano ai beni immateriali di alcuni sistemi giuridici odierni, in "Rivista ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 68, nr. 20, 1983, pp. 62-68 (con osservazioni inconsistenti); Thomas Hirthe, Il "foro all'antica di Venezia". - P. Morachiello, Rialto, pp. 142-159. Cf. anche M. Tafuri, Giulio Romano e Jacopo Sansovino.
72. A.S.V., Sant'Antonio di Castello, T. X. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] esporre le sue descrizioni delle montagne e dei crateri della Luna, osservati per la prima volta nel 1609 grazie al suo telescopio. Dobbiamo ricevuto un forte impulso dall'opera di Vitruvio, l'architetto romano del I sec. a.C., che aveva ideato l ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e il limpido quadro dei rapporti tra diritto veneto e diritto romano tracciato da Ernesto Garino, Il diritto civile, in AA.VV reg. 189, cc. 90v-91, si legge infatti 29 marzo 1789. L’osservazione di G. Cozzi, Politica e diritto, p. 400 n. 35, sulla ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] netta prevalenza della posizione di Crispo. A un osservatore esterno doveva sembrare che già prima del 321 A. Calderini, Dizionario dei nomi geografici e topografici dell’Egitto greco-romano, 2,1, Milano 1973, pp. 17-18. Per ulteriori indicazioni ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] 107). Ma anche nel ducato venetico, per non parlare del romano, dove l'eredità del duca bizantino fu raccolta dal papa, pp. 45-187, ma p. 79 (II, 12); v. le osservazioni di Wladimiro Dorigo, Venezia Origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, I-II, ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . La crescente importanza dei barbari all’interno dell’esercito romano ha dunque modificato questa istituzione in modo evidente, e questi cambiamenti si possono osservare chiaramente già in epoca tetrarchica.
La prima vittoria di Costantino ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...