INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] con la stabilità dei suoi giudizî e con l'obbligo di osservare i precedenti, allo sviluppo di questo specialissimo sistema giuridico, che, se in qualche epoca risente del diritto romano e del canonico, limitatamente ai testamenti e al matrimonio per ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] medici avviene come ai timonieri: anche di questi non si osserva subito se prendono una falsa rotta, quando il mare è atti operativi e del quale furono allievi R. Galeazzi, C. Romano, V. Putti, direttore dell'Istituto Rizzoli di Bologna, di F ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] o della cultura del villaggio (puntualmente estesa al mondo greco e romano, se non per tutte le aree e tutte le epoche della anni Sessanta, si definisce anch'esso per il punto di osservazione che non è più quello del potere magico-religioso, bensì ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Mar Caspio e al Gange e tutti i Nord-africani. È da osservare che il Blumenbach non pose al centro della sua varietà caucasicȧ il tipo alla fine dell'impero e dopo, il mondo romano subì una forte germanizzazione. Ma perché questa germanizzazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Jahrtausend v. Ch., Lipsia 1924; H. Aubein, Der Rheinhandel in röm. Zeit, in Bonn. Jahrb., CXXX (1925), p. 1 sono molti oggetti in vista, è buona norma non accontentarsi dell'osservazione di due oggetti soltanto, ma prendere tre (o più) rilevamenti ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] ; ma i risultati riescono diversissimi, variando dal miglio romano di 1480 m. (Uzielli, Th. Fischer), a questa disorientazione generale lungo l'asse maggiore della carta, se ne osservano parecchie altre locali che hanno valori diversi, come da 6° a ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] fede.
I classici dell'arte e del pensiero greco-romano, che riacquistano un pieno diritto di cittadinanza nella largo compenso per i sacrifici ch'egli affronta".
Hegel ha osservato che "il principio formale della legislazione in questa solitudine non ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] ; tra i più belli sono quelli dei sarcofagi, incorniciati da medaglioni o da conchiglie. Dopo si osserva un ritorno verso un realismo essenzialmente romano che nella stupenda testa di Berlino, creduta ritratto di Costanzo Cloro, assurge fino alla ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] regno delle ombre. Da un bassorilievo del Museo Nazionale Romano, ex-voto di un attore, si ricavano interessanti particolari spettatori al difuori, nella sala, per l'altra l'osservatore è, in primo luogo, costituito dall'obbiettivo della macchina ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] sull'opera di Vegezio, ma anche ricca di originali osservazioni personali, di precetto d'igiene e di zootecnia. È tradotto in tedesco: in una versione del 1532 di questo autore romano per la prima volta il latino mulomedicus fu tradotto in Thierarzt ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...