CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] arruolamenti, da parte di Venezia, di milizie non cattoliche. È sua impressione il papa non ami la " 19-37; C. Magno, Rime, Venetia 1600, p. 140; F. Belli, Osservazioni nel viaggio, Venetia 1623, p. 115; A. Querengo, Hexametri carminis libri..., Romae ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] in Italia, Roma 1970, pp. 40 segg.
23 Cfr. G. Alberigo, La condanna della collaborazione dei cattolici, cit., p. 153, ma anche la sua osservazione sulla mancanza di un’analisi adeguata delle varie reazioni.
24 Copia dei due documenti nell’Archivio ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] italiano editori e librai.
Gentile era l’inevitabile osservatore e interlocutore di un progetto che mirava, per la duttile a equivocare tra scienza e agiografia o ortodossia cattolica e che intanto si avviava a nuove ricerche sulla storiografia ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] della Commedia. Compose una Difesa di Dante come cattolico, offrendo contro i sospetti controriformistici una schietta e sulla recente storia del teatro della quale fu curioso e attento osservatore.
Dei suoi studi, dei suoi libri e dell'eredità da ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] misto di verità e di errore, se solo li si fosse osservati da un successivo stadio di sviluppo; nel contempo tutti avrebbero racchiuso , pur se altrove, in garbata polemica con lo zelo cattolico di Augusto Guzzo, le ragioni almeno filosofiche, se non ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] nuovi talenti emergenti, ironico e talvolta sarcastico osservatore delle effimere mode culturali, capace di conciliare con era uscito un numero unico. "Bianco e nero" e la cattolica "Rivista del cinematografo", fondata nel 1928, sono le uniche due ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] , Lesdiguières è, invece, convinto sia stata persa un'"occasione" irripetibile: al C., che osserva come alla Serenissima "parrebbe far torto" al re cattolico "quando diffidasse di rihavere ciò che giustamente si pretende", il maresciallo obietta che ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] il ritiro del libro e ne proibì ristampe e traduzioni (L’Osservatore romano, 20 dic. 1958).
D.M. Turoldo, che con don L. M., Firenze 1997; M. Ranchetti, Scritti diversi, II, Chiesa cattolica ed esperienza religiosa, Roma 1999, pp. 115-119, 135-150; D. ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] difeso infatti il principio che la «coscienza nazionale attiva» dello Stato dovesse essere la «coscienza cattolica» (Turi 1995, pp. 393-94).
Come è stato osservato (Verucci 2006, p. 56) non si trattava di un’adesione confessionale o teologica, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] una prefazione alle opere di Conan Doyle: spirito d’osservazione e "un’immaginazione capace di imbastire una teoria o colpa. Sono tenuti al segreto professionale come il prete cattolico, figura sacerdotale e confessionale per eccellenza. Padre Brown ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
osservante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di osservare]. – Che osserva, cioè rispetta, una regola, una disposizione e sim.: essere o. dei regolamenti, delle prescrizioni, delle leggi, dei precetti, degli impegni assunti, dei trattati, delle...