Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] , così come per i calcoli delle funzioni trigonometriche. Il quadrante-astrolabio era invece usato per le osservazioniastronomiche (altezza del sole, distanza delle stelle, determinazione del mezzogiorno, delle ore della preghiera e della direzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 'adozione del metodo dingshuo ('determinazione delle sizigie'). Già sotto gli Han posteriori (25-220), l'astronomo Liu Hong (140-206 ca.) aveva osservato che il metodo tradizionale dingshuo non era in grado di risolvere il problema della irregolarità ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] dell'osservatorio di Brera E. Bianchi, allora il più influente astronomo italiano, che lo apprezzò e gli fu di molto aiuto di recente costituzione, e trascorse alcuni mesi presso gli osservatori di Leida e Stoccolma (Saltsjobaden), dove ebbe occasione ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] tradizionali ad altri scientifici aggiornati (fu tra i promotori della costruzione della specola di Brera, e pubblicò osservazioniastronomiche). Dal 1763 il L. insegnò grammatica a Brera; dal 1765 frequentò il corso quadriennale di teologia e ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] 2014 con la posa di una targa commemorativa sul bastione settentrionale di Castel S. Elmo in Napoli, luogo delle prime osservazioniastronomiche effettuate da Zannoni tra il 7 e il 24 gennaio 1782, per calcolare le coordinate geografiche di Napoli. A ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] studi geografici e coloniali in Firenze, XXVII (1920), 1-3, pp. 43-46; E. Bianchi, in Memorie e osservazioni del R. Osservatorio astronomico al Collegio Romano, s. 3, VII (1920), 2, pp. VII-IX: con ritratto ed elenco cronologico delle pubblicazioni ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] del Sole all’orizzonte, Palermo 1902.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio dell’Osservatorio astronomico, Osservazioniastronomiche, Stelle cadenti, reg. 2: Stelle cadenti osservate a Padova dal 4 novembre 1867 a tutto marzo 1871, Stelle cadenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] passare un uomo a cavallo. Aggiornando i modelli tolemaici con risultati delle proprie osservazioni, ibn Yunus elabora una delle più influenti raccolte di tavole astronomiche, Al-Ziji al-Hakimi, dedicate al sovrano al-Hakim. L’abilità degli studiosi ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] ’osservatorio di Torino a palazzo Madama, mostrano già un’abilità e una scrupolosità non comuni nell’esecuzione di osservazioni di astronomia di posizione (V. Balbi - L. Volta, Passaggi dei lembi della Luna e determinazione dell’ascensione retta del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] politici e militari per l’utilità nelle predizioni astrologiche.
L’astronomia
Di fatto, l’ultimo grande lavoro di ottica scritto in da Taqi al-Din ibn-Ma‘ruf , nonché nei primi osservatori europei della fine del XVI secolo.
L’osservatorio di Maragha ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...