FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] scienze di Napoli, s. 3, XXI (1915), pp. 120-126; G. Rayet, L'astronomie pratique et les observatoires, Paris 1878, pp. V, 175 ss.; Osservatori astrofisici, astron. e vulcanologici italiani, a cura del ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1956 ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] la conferma sperimentale arrivò grazie a G. Galilei, che per primo introdusse il telescopio nelle osservazioniastronomiche (1609). In particolare, l’osservazione delle quattro lune di Giove e delle fasi di Venere rappresentò un elemento sperimentale ...
Leggi Tutto
Ottico e meccanico (Rappoltsweiler 1801 - Monaco 1870); fondò a Königsberg (1855) un'officina di strumenti ottici, presto diventata celebre per l'ottima qualità dei suoi prodotti, ereditata poi dal figlio [...] da Rudolf (Monaco 1865 - ivi 1930), figlio di Hugo; i laboratorî S. fornirono ottimi cannocchiali astronomici a molti osservatorî, tra cui parecchi italiani. Karl August costruì uno speciale obiettivo fotografico aplanatico e apportò perfezionamenti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] sorgere e tramonto del Sole e d'inizio del crepuscolo nautico (istante nel quale si possono iniziare, in mare, le osservazioniastronomiche); le ore del sorgere e del tramonto della Luna; l'ora del passaggio al meridiano di Greenwich di Sole, pianeti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Āryabhaṭa" opera importante non solo per la storia dell'astronomia ma anche per quella della matematica, a eui viene dedicata da un qualche dio.
Le usanze sono d'indole generale, se osservate da tutto un popolo, o particolari, se si restringono a un ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] elementi della bussola si sarebbero dovuti sostituire dati astronomici che non si era in grado di a questa disorientazione generale lungo l'asse maggiore della carta, se ne osservano parecchie altre locali che hanno valori diversi, come da 6° a ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] km./sec. (T. Birge, 1931). I due metodi astronomici dànno invece un valore lievemente ma sistematicamente inferiore, di cui cui procede la luce, rispetto all'altro nel verso opposto. Osservando le frange quando l'acqua è ferma o quando scorre, Fizeau ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] tecnologie nuove.
Strumenti nuovi. - Tra gli s. astronomici sono particolarmente da ricordare i telescopî di Schmidt e derivati che vengono mantenuti puntati sul bersaglio mediante osservazione visuale oppure mediante asservimento a un radar dotato ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Aldo Lo Schiavo
(XXV, p. 716)
Ordinamento degli osservatori in Italia. − Gli o. astronomici, astrofisici e vesuviano sono stati riordinati con d.P.R. 10 marzo 1982 n. 163, che li definisce [...] collegio dei revisori dei conti. Il direttore, che dura in carica tre anni, è nominato dal ministro fra gli astronomi (o geofisici), o fra i professori universitari delle discipline relative, o fra esperti stranieri di alta competenza. Il direttore ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617)
Giuseppe IMBO
In accordo con le attuali vedute nei campi geofisico e geologico, dalla maggior parte dei vulcanologi s'identifica oggi in un involucro sottocrostale, di natura [...] tra fenomeni eruttivi e fenomeni (in particolare gli astronomici) che comunque determinino o rivelino movimenti della crosta. una nuova interpretazione, finora non confermata da osservazioni, sulla genesi delle eruzioni, che sarebbero provocate ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...