La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] di ciò che è già conosciuto, o persino dimostrato, attraverso altri procedimenti, né, come nel caso delle osservazioniastronomiche, alla produzione di risultati numerici.
Tuttavia, i ragionamenti sperimentali di Ibn al-Hayṯam non si sviluppano in ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] risultato che egli troverà, per esempio al tempo õ, è indipendente dal fatto che altri m astronomi abbiano fatto, all'insaputa o meno del primo astronomo, altre n osservazioni di posizioni ai tempi t1,..., tn, compresi tra t0 e õ con i risultati P1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] alla cometa 1969g, denominata 'cometa Tago-Sago-Kosaka', la prima a essere stata osservata dallo spazio circumterrestre.
I grandi cicli delle macchie solari. L'astronomo John A. Eddy scopre all'High Altitude Observatory (HAO) di Boulder (Colorado ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ', a causa delle divergenze tra i dati astronomici e le predizioni della teoria.‛Infine, A.-C coppia e il riscaldamento su un corpo sono gli stessi per tutti gli osservatori, tenuto conto della trasformazione ortogonale Q da un sistema all'altro: in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] indiana, ma anche un convinto ammiratore degli astronomi e dell'astronomia sia dell'Islam sia dell'Europa; egli stesso costruì uno strumento per le osservazioniastronomiche, chiamato Jai prakāś yantra (lett. 'strumento della luce di Jai [=Jaya ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] fisici', 592 dei quali si definivano esperti di astronomia, 284 di geofisica o meteorologia, 256 di tecnologia atomica conduceva alla determinazione del valore numerico di R. Planck osservò che Boltzmann non aveva introdotto k come un'entità autonoma, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] state fatte varie ipotesi sulla sua origine.
Analizzata la polvere cosmica nella stratosfera terrestre. Un gruppo di astronomi di vari Osservatori e Centri di ricerca statunitensi e britannici, coordinati da John P. Bradley, del Georgia Institute of ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] e il grande successo della meccanica di Newton e della sua teoria gravitazionale, rese possibili da precedenti osservazioniastronomiche che erano culminate nelle leggi di Keplero e nelle scoperte sperimentali di Galileo sulla caduta libera dei ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] l'origine delle forme nelle strutture dissipative, come quelle biologiche o quelle astronomiche; e infine l'origine delle interazioni asimmetriche, osservate nelle condizioni fisiche attuali, da un'interazione unica altamente simmetrica che dominava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] il moto apparente in prossimità dell'apogeo è più lento di quando se ne trova lontano" (ṯĀbit ibn Qurra, Œuvres d'astronomie, p. 73).
Si osservi qui che Ṯābit tratta della velocità di un mobile all'apogeo o al perigeo. A nostra conoscenza, è la prima ...
Leggi Tutto
astronomo
astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...