Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di un sistema in corrispondenza alla variazione di certi parametri, ed è virtuale poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto negli ultimi tempi un impulso notevole per la ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] reali, ma si limita a denotarne gli effetti nel sistema fisico dato. In Reich l'ideologia della sessualità nasce nella forma fra profondità ed evidenza di problemi e fatti. La sessualità (osservazione 253) è il solo istinto che esiga per la piena ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] 'efficienza e del livello di vita, non bastano tutte le scienze fisiche e umane: non solo le tecnologie industriali, ma la psicologia, di discriminazione religiosa, poi, val la pena di osservare che si è posto addirittura il problema di adattare per ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ' si intende qualsiasi azione materiale diretta contro le persone fisiche o le loro proprietà che, quando riesce, impedisce loro '? Come si può studiare ciò che non accade? Altri hanno osservato che di fronte ad un apparente consenso e in assenza di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] un vizio nascosto. La diagnosi medica moderna supera i dati osservabili: è una procedura logica. Questo tipo di diagnosi, che più decisiva è l'importanza dell'effetto indiretto dei fattori fisici con l'intermediazione dei fattori biologici: la flora, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] i soggetti mutano la proporzione in cui domandano i vari beni. Si osservi la fig. 4, in cui sono tracciate tre diverse curve di Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si contrappone ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] , inizialmente soltanto postulati, possono qualche volta essere rintracciati e portati alla nostra osservazione tanto da essere percepiti. Ma noi pensiamo il mondo fisico costituito anche da elementi e proprietà destinati a non divenire mai - per ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] da masse di comete, dal momento che i dati provenienti dalle osservazioni di queste ultime indicano che circa metà della loro massa è dimostrano che vi potrebbero essere regioni con condizioni fisiche tali da rientrare nella fascia d'adattamento degli ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] visibili rigorosamente quantificati ed espressi in leggi fisiche. L'irritabilità non soltanto aveva a che fare con una base strutturale alquanto problematica, ma era enucleata per modalità di osservazione assai variabili, spiegava fenomeni poco o ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Theoretical Physics, Trieste, Italia
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Il concetto di invarianza di scala e la geometria frattale cambiano il modo di osservare la natura e permettono di estendere il metodo scientifico a fenomeni ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...