PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] una solida base empirica e capaci di spiegare la varietà dei fenomeni osservati. Non è un caso se dal 1930 al 1940 una delle esse attribuisce, allora gli stimoli tendono a essere percepiti fisicamente più diversi l'uno dall'altro di quanto in realtà ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] , per mezzo delle analisi di laboratorio, alle leggi della fisica e della chimica. La f. è ritenuta un'unica ''florigeno'', la cui esistenza è stata supposta per spiegare le osservazioni di trasmissione di un segnale dalla foglia al punto di crescita ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] .
Per i fenomeni attenuati di vulcanismo tuttora osservabili (Solfatara di Pozzuoli e sorgenti termali di CXIII e CXIV).
Bibl.: G. De Lorenzo, in Atti Reale Acc. di scienze fisiche e matematiche, serie 2ª, X-XVI, Napoli 1900-1916; id., in Quart. ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] di queste proprietà sono quasi sempre necessarie misure fisiche: per esempio, con una misura del momento di h, k, l dei riflessi che per una certa lunghezza d'onda sono osservabili e cioè soddisfano alla relazione di Bragg nλ = 2d sin ϑ. A ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] suo ritiro dall'attività accademica, ha insegnato presso la cattedra di fisica John D. and Catherine T. MacArthur della University of Michigan , di circa 180 GeV, del quark top, successivamente osservata al Fermilab di Batavia (Illinois). V. ha dato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cerimoniale di corte e i numerosi schiavi al servizio del sovrano, osserva che "Katunga (Oyo) è costruita sui fianchi e attorno a scisti impregnati d'oro per spostamento sotto un'azione fisico-chimica e infine nei depositi alluvionali dei grandi corsi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Infine, tra le fonti letterarie più tarde, spicca il diario dell'osservatore cinese Zhou Daguan (Chou Ta-Kuan), che visitò a lungo il il Nilo e il Mar Rosso con l'indicazione di elementi fisici (colline, letti di corsi d'acqua) e antropici (strade ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , all'Accademia del Cimento, poiché l'una e l'altra a suo credere «l'una invitando gl'ingegni alle fìsicheosservazioni», «e l'altra all'elegante semplicità richiamandoli degli antichi esemplari greci, latini e italiani avevano fatto sì che l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , sull'impulso delle parti a unirsi al tutto nel corpo della Terra, sull'immensità del Creato, osservazioni che scaturivano tutte dal carattere fisico dell'ipotesi di partenza, e che erano destinate d'altra parte a essere riprese e sviluppate in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , esse conseguono risultati più certi di quelli della fisica pura, e meno certi di quelli della matematica pura essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...