NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] per la programmazione di lunghi voli; 1:1.000.000: per la n. osservata, stimata o radioassistita (la carta alla scala 1:1.000.000 è la carta può raggiungere punte su 7 ÷ 10 (sopportabili dal fisico se agenti in direzione ventre-dorso) e la temperatura ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] funzione protettiva fa parte anche la regolazione fisica del calore corporeo. Nella specie umana spetta cute alle funzioni respiratorie è molto limitata, a differenza di quanto s'osserva in molte specie animali; così, mentre nelle 24 ore attraverso al ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] vaiolo); G. Galeotti, che per primo cercò d'applicare i metodi della fisico-chimica all'interpretazione dei fenomeni biologici e fece importanti osservazioni sui granuli di secrezione presenti negli elementi cellulari; tacendo per brevità di molti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] , P.A.M. Dirac, E. Fermi, W. Pauli tra i fisici e H. Weyl e J.L. von Neumann tra i matematici, emerse e quindi su A c'è una naturale struttura di algebra di Hopf commutativa. Si osservi infine che c è un carattere di G se e solo se ¢c5c^c. ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] . Provvisto di profonde cognizioni linguistiche, fisico-matematiche e biologiche, il Rousselot espose di í in capíto. Riguardo all'acuità delle suddette parole c'è da osservare che la vocale intensa è sempre più alta di quella debole; dunque á in ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] , cioè la sufficienza a produrre la lesione, è da osservare che in fatto d'infortunî sul lavoro questa capacità è da cui può dipendere la menomazione del lavoratore nelle sue energie fisiche o la sua incapacità lavorativa. Per la legge del 1904 ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] radiazione risentono anch'esse di questo stato di perturbazione, come risulta dall'osservazione di brusche variazioni delle loro caratteristiche fisiche (spettro energetico e densità delle particelle intrappolate, campo magnetico, ecc.).
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , l'esistenza di particelle di spin zero e massa nulla, i cosiddetti bosoni di Goldstone. In fisica delle alte energie non è stato osservato, finora, alcun bosone di Goldstone. Questo non significa che rotture spontanee di s. non si verifichino ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , come le micelle colloidali. Questo strumento ha reso utilissimi servizî nelle ricerche fisico-chimiche.
Numerosi e varî apparecchi accessorî servono a facilitare l'osservazione. Oltre a quelli che sono sempre annessi al microscopio stesso e portati ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] ma contiene piuttosto un programma ad orientare la ricerca della spiegazione fisica. Dice B. Pascal "Il faut dire en gros cela teoria deve descrivere semplicemente i rapporti tra i fatti osservabili o sperimentabili, o fra le quantità misurabili che ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...