Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] insegna agli studenti di medicina è come rimuovere le meningi per osservare l’architettura cerebrale. In pochi si soffermano a studiare la a ingrandire il campione da esaminare sfruttando le leggi fisiche, ma stavolta la logica viene ribaltata, ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] facoltà intellettuali e morali sono condizionate dalle circostanze fisiche, dalla matrice biologica e dalla condizioni economico- l’idea che il sapere si deve fondare su fatti osservabili empiricamente e, in secondo luogo, che il compito delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia nasce come scienza autonoma, fra Sette e Ottocento, al termine di un [...] valenza metafisica né tantomeno teologica: come in fisica si ricorre al principio della gravitazione universale, grazie a cui si può dar conto di complessi movimenti celesti, così dalle proprietà osservabili dei corpi viventi si deduce l’esistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] da una cellula”.
Natura e funzione del nucleo
Il nucleo viene osservato nel 1830 da Jan Evangelista Purkinje e nel 1831 da Robert Brown protoplasma si concentra l’indagine chimica e chimico-fisica riguardante la costituzione del vivente e i processi ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] poi insegnò paleontologia umana nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, e dal novembre 1957 gli fu affidato l ).
In esso, ponendo in relazione le sue conclusioni con osservazioni di botanici (N. I. Vavilov), zoologi e antropologi, ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ‘elettricità animale’ (o ‘fluido galvanico’) e l’elettricità studiata dai fisici nei corpi non viventi. Non si tardò infatti a rilevare, ripetendo in questo vecchie osservazioni di Haller, che il danneggiamento meccanico dei nervi impedisce loro di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] per stabilire una correlazione tra le principali discontinuità del mantello osservate con metodi sismologici, a 410 e 660 km di idrolisi, idratazione e dissoluzione), i fattori di tipo fisico (cicli di gelo/disgelo e cristallizzazione salina, sbalzi ...
Leggi Tutto
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] processo di misura è completamente determinata da leggi causali; nella fisica quantistica, il principio di indeterminazione implica che, se in uno stato del sistema alcune osservabili sono definite con certezza, altre hanno valori non definiti, cioè ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] analisi più riuscite, utilizzò una metodologia vicina a quella di Weber: osservando, per es., una correlazione fra i tassi di suicidio e una scienze sociali e umane va a quelle naturali e fisiche. È evidente, però, che un bisogno di riconsiderazione ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Caspio e al Gange e tutti i Nord-africani. È da osservare che il Blumenbach non pose al centro della sua varietà caucasicȧ il psichico. Ma, anche per ciò che riguarda i caratteri fisici, non bisogna credere che siamo arrivati a sistemazioni stabili. ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...