PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , si iscrisse in autunno alla facoltà di scienze fisiche matematiche e naturali dell’Università di Torino. Svolto per chi ne sapeva di più) e quelle non sperimentali (non osservabili), le azioni umane di gran lunga più numerose e studiate dalla ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] cui ogni pixel rappresenta una grandezza con un preciso significato fisico o biologico, espressa in un’uni-tà di misura definita , e quindi un rigonfiamento cellulare.
In seguito si osservò che il fenomeno della diffusione è anisotropo (varia con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] di alcune grandezze fisiche come la velocità, il momento della quantità di moto e l'energia associata ai gradi di libertà interni (rotazionali, vibrazionali, elettronici). Per quanto concerne la reattività, le grandezze osservabili, quali le costanti ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] alla quale si verificano effetti di perturbazione osservabili e indesiderati. Questi due presupposti hanno costituito inquinamento, si parte dalla costruzione di un modello fisico che, mediante opportune equazioni, permetta di effettuare ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] senso orizzontale, ovvero basati sull’interazione di differenti processi fisici o biologici alla stessa scala. La comprensione della fra struttura molecolare e comportamenti clinicamente osservabili, semplificando così l’interpretazione di immagini ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] prese in considerazione e messe a confronto le caratteristiche fisiche dei quattro attrezzi di lancio. Anche se gli attrezzi mentre il valore massimo del rapporto portanza/resistenza aerodinamica si osserva ad angoli di attacco di 10°-16°. L'angolo di ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] 1985): infatti, se già i medici greci e romani avevano osservato nella donna la presenza di periodi infecondi, la loro tecnica, attestata loro azione contraccettiva si fonda solo sulle "funzioni fisiche naturali" (Blume 1987).
Oltre a queste forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] di spiegarla: la proprietà “inerziale” mostrata da un oggetto fisico in un sistema di riferimento che, in assenza di gravità, di Mercurio di 531 secondi d’arco per secolo, mentre l’osservazione conduceva a un valore di 574 secondi d’arco per secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] di ipotesi. Da qui l’importante tesi duhemiana della “teoreticità dell’osservazione”: non esistono osservazioni pure in diretto contatto con i fatti bruti; osservazioni e misurazioni fisiche sono sempre fatte alla luce di una teoria, di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] .
Attuale concezione della psicosomatica
Sebbene l'intuizione del rapporto fra malattie fisiche e fattori psicoemozionali risalga all'antichità, osservazioni analitiche di maggior rilievo sono cominciate solo dagli anni Cinquanta del 20° secolo ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...