Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] RADAR (Radio detection and ranging) per gli studi dello SLA hanno ulteriormente esteso le possibilità di osservazione misurando grandezze fisiche diverse e spesso complementari.
Poiché i sensori per le misurazioni in situ e i telesensori, per molti ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] estremamente brevi, propagandosi su distanze molto più piccole di quelle accessibili di norma alle osservazioni sperimentali. L'esplorazione dei fenomeni fisici a tali distanze è diventata possibile solo negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] , in ciascun punto dello spazio e del tempo (considerati concetti innati). Tali caratteristiche, le grandezze fisiche o ‘osservabili’, costituiscono l’unico contatto obiettivo con la realtà sensibile. Concettualmente, ha senso chiedersi cosa avvenga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] accade tra gli stimoli e le risposte, e non è direttamente osservabile (fig. 1). La 'rivoluzione cognitiva' ha capovolto questa non è altro che un insieme di cause fisiche che producono effetti fisici.
2) Diversamente dalle reti neurali classiche, le ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] alla rappresentazione per mezzo degli ‛automorfismi' dell'algebra delle osservabili, piuttosto che per mezzo di ‛gruppi unitari a un parametro', chiarendo problemi quali quello della consistenza fisica delle energie di punto-zero. Per correttezza va ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] sarebbe in sostanza il riflesso. C'è da osservare che gli esseri viventi sono al contrario isole di I. Kant ed è quella che troviamo sostanzialmente rispecchiata nel pensiero dei fisici antichi e moderni. Secondo tale opinione, il tempo è un fatto di ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] come esso sia fondato solo su una parte dei fenomeni osservabili. Non veniva presa in considerazione, per es., l’eventualità dalla musica. Quando si ha a che fare con le proprietà fisiche e percettive dei fenomeni sonori, la nota musicale, le scale e ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] partenza relativo a un errore compiuto da Aristotele il quale, osservando come una gallina fosse in grado di muoversi e di camminare .
Quale che sia il modello invocato dal mondo della fisica e della tecnologia, resta irrisolto il quesito di fondo: ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] e dalla distribuzione nei reagenti e nei prodotti di alcune grandezze fisiche: velocità, energia interna e momento della quantità di moto.
In questo campo di indagine le grandezze osservabili sono le costanti di velocità e le sezioni d'urto definite ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] verbale.
Nella prima e nella quarta riga della tabella si può osservare come al passaggio dal tema B a quello Š in accadico corrisponda in due categorie sulla base delle loro caratteristiche fisiche. Il primo tipo è sostanzialmente simile nella forma ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...