Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] dell’aria avviene in sei stadi schematizzati nella fig. 2 e osservabili in maniera più dettagliata nella fig. 3. Nel primo stadio si updated: 17 march 2008).
Tavola I
Proprietà chimico-fisiche
L’ossigeno è un elemento non metallico, ha come ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] distinzione è molto più chiara in fisica che in biologia, ma rimane il fatto che ‘descrivere’ e ‘spiegare’ sono cose diverse, e che per esempio la quantificazione sistematica di una correlazione osservata non costituisce una spiegazione del fenomeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] continueranno a evolvere.
Dagli anni Settanta in poi un comportamento fortemente analogo a questo è stato osservato in altri settori della fisica della materia condensata, in particolare in magneti disordinati chiamati 'vetri di spin'. Tale campo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] conoscenza di cosa sia in sé un oggetto quantistico.
D'altro canto, sebbene Bohr sottolineasse che la fisica quantistica attribuiva all'osservatore un ruolo nuovo e attivo nelle misurazioni, egli negava che questo conducesse ad ambiguità o a perdita ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] limitazione nei concetti che potevano essere legittimamente usati e che erano ristretti a entità direttamente osservabili e quantificabili: gli stimoli fisici che giungono agli organi di senso e le risposte motorie emesse dall'organismo in reazione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] autovalori reali è in accordo con il fatto che tali autovalori possono essere interpretati come risultati di effettive osservazionifisiche.
Si noti che gli operatori che corrispondono a posizione e quantità di moto soddisfano l'equazione xp - px ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] confrontata la sensibilità psicofisica di una scimmia addestrata a osservare e a rispondere a stimoli visivi con la sensibilità regioni. Questa rappresentazione coglie graficamente la natura fisica delle connessioni, se queste vengono intese come ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] potenza totale è infinita.
È istruttivo paragonare i diversi modi in cui questa difficoltà è trattata dai matematici e dai fisici. In matematica si osserva che ẽ(t) è formalmente identico a √-2-D db/dt, dove abbiamo indicato con b(t) il processo di ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] fotografia ruotata di 180° costituiscono, sotto il profilo strettamente fisico, lo stesso oggetto. Eppure ci è praticamente impossibile discriminare tra volti noti e volti ignoti osservando fotografie capovolte. Siamo perfino incapaci di notare, in ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] se talora si arresta o regredisce, è chiaramente osservabile in tutta la storia delle società umane, affermava Vaccaro che si riferisce ai rapporti tra ego e gli altri; un livello fisico/biologico, che si riferisce ai rapporti con la natura (v. Bock ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...
osservabile
osservàbile agg. [dal lat. observabĭlis]. – 1. Che può essere osservato: sono fatti comuni, o. tutti i giorni; organismi così piccoli da essere o. solo al microscopio. Meno com., che si può o si deve seguire, adempiere e sim.:...