• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [2556]
Anatomia [129]
Medicina [446]
Biografie [334]
Archeologia [298]
Arti visive [205]
Zoologia [188]
Biologia [152]
Patologia [130]
Religioni [131]
Storia [114]

nutritizio, canale

Enciclopedia on line

Piccolo canale che attraversa le ossa dando passaggio ai vasi sanguigni che servono alla nutrizione dell’osso stesso, aprendosi alla superficie con il foro nutritizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scafoide

Enciclopedia on line

scafoide In anatomia, nome di due ossa, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella. Lo s. del carpo si articola con il radio e con alcune ossa del carpo; quello [...] del tarso si articola con l’astragalo e con i 3 cuneiformi. L’articolazione scafoido-cuboidea connette s. e cuboide. La scafoidite è una forma di osteocondrite con necrosi dello s. del tarso, che si manifesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ASTRAGALO – BASIPODIO – MAMMIFERI – NECROSI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scafoide (1)
Mostra Tutti

costa

Enciclopedia on line

Anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, detta cartilagine costale. Le cartilagini delle prime 7 c. si uniscono allo sterno, mentre quelle dell’ottava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – GABBIA TORACICA – INQUINAMENTO – RIPASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costa (2)
Mostra Tutti

sinostosi

Enciclopedia on line

sinostosi In anatomia, intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro. In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo neoformato. Se ne conoscono [...] varie forme: le più frequenti e importanti sono quelle conseguenti a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – ANCHILOSI – ARTRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinostosi (1)
Mostra Tutti

aracnodattilia

Enciclopedia on line

Caratteristica scheletrica contraddistinta da abnorme lunghezza ed esilità delle ossa degli arti, e da costituzione marcatamente longilinea di tipo astenico. È dovuta a un’alterazione nel metabolismo del [...] collagene ed è uno dei sintomi della sindrome di Marfan (➔ J.-B.-A. Marfan) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLLAGENE

fontanella

Enciclopedia on line

Nome generico delle piccole aree membranacee interposte tra le ossa che compongono il cranio in via di sviluppo; le più importanti nel neonato sono: la piccola f. (occipitale, lambdoidea), di forma triangolare, [...] tra l’occipitale e i parietali, che si chiude, per ossificazione, nei primi giorni di vita; persiste più a lungo nei prematuri e deboli congeniti; la grande f. (o f. bregmatica), di forma a losanga, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – IDROCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fontanella (1)
Mostra Tutti

asterion

Enciclopedia on line

In antropometria, punto del cranio determinato dall’incontro tra le ossa temporale, parietale e occipitale. Fontanella asterica Depressione delle ossa del cranio, situata in corrispondenza dell’asterion. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ANTROPOMETRIA – CRANIO

condotto

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione tubolare a pareti proprie, nello spessore di ossa ( c. uditivo) o parenchimi ( c. biliari), in cui decorrono formazioni anatomiche (arterie, vene, nervi), secrezioni di ghiandole [...] ( c. ghiandolari). Talora i c. mettono in comunicazione con l’esterno organi profondi ( c. acustico esterno, c. aeriferi). C. (o canale) vocale La parte dell’apparato fonatorio compresa tra le corde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDE VOCALI – PARENCHIMI – ANATOMIA

mediopalatina, sutura

Enciclopedia on line

In anatomia, la sutura ossea prevalentemente formata dalle porzioni orizzontali delle ossa palatine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diploe

Enciclopedia on line

Tessuto spugnoso e ben vascolarizzato situato fra i due tavolati delle ossa del cranio. Vene diploiche Vene della d. che drenano il sangue nei seni venosi (intracranici) e nelle vene superficiali del cranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diploe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogèneṡi
osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali