orbita
Ciascuna delle due cavità anteriori nel cranio, che contengono i globi oculari, situate simmetricamente su ciascun lato della linea mediana, a una distanza, detta intervallo interorbitale, di [...] forma di piramide quadrangolare, con la base in avanti e l’apice indietro. Alla loro costituzione partecipano varie ossa: il frontale, lo sfenoide, l’etmoide, il lacrimale, il palatino, il mascellare superiore, lo zigomatico. Le pareti dell ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] molto allungate, mentre il cranio è piccolo e spesso asimmetrico, vertebre cervicali accorciate e spesso saldate (v. fig.). Tutte le ossa sono porose e ricche di grasso, il che ne diminuisce il peso. Sono privi di denti (Misticeti), oppure, salvo ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] sono i s. cerebrali che dividono fra loro le circonvoluzioni della corteccia. S. caratteristici sono presenti in alcune ossa (s. lacrimale, che accoglie la ghiandola lacrimale, s. intertubercolare, che accoglie il tendine del capo lungo del muscolo ...
Leggi Tutto
Medico, anatomista (forse Roma 1660 - forse ivi 1725). Protomedico nello Stato pontificio, esercitò la sua professione soprattutto a Roma acquistando notevole fama. Il suo nome è legato all'anatomia, in [...] partic. del sistema osseo, di cui diede un'esposizione, Anatome ossium novis inventis illustrata (1689), nella quale, tra l'altro, descrive la struttura lamellare delle ossa. Alla ricerca morfologica e microscopica unì anche quella anatomopatologica. ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία)
Margherita Guarducci
Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] Sepiade (od. Hágios Geōrgios) e rivolgendosi tortuosamente nell'interno del golfo di Pagase. Dominata nella parte settentrionale dall'Ossa e dal Pelio, le due montagne ben conosciute alla mitologia greca, la regione magnetica scende verso il mare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] su un tavolo, indicano in primo luogo i documenti ufficiali e se ne trova traccia anche nelle iscrizioni su bronzo e su ossa.
A giudicare dalle decine di migliaia di listelli e tavolette ritrovati nella maggior parte dei casi all'interno di tombe, il ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] muscolo si accorcia, si verifica il movimento di una delle due ossa. Il punto di connessione che non si muove o che si Si parla poi di iperestensione quando l'angolo fra le due ossa interessate dal movimento supera i 180°, mentre si ha rotazione ...
Leggi Tutto
Alberto Piazza
Il più antico genoma umano
Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico [...] , di entrambi i generi e di età diverse, risalenti a circa 400.000 anni fa. L'esatta origine di questo cumulo di ossa non è stata mai chiarita. Si fanno varie ipotesi sulle quali gli studiosi per ora non si sbilanciano: potrebbe essere dovuta a una ...
Leggi Tutto
Salomone da Lucca
Arsenio Frugoni
Frate francescano (sec. XIII); fu nominato il 24 novembre 1281, al posto del defunto fra Guicciardino di San Gimignano, inquisitore dell'eretica pravità in Toscana. [...] Con grande zelo riprese antiche accuse di catarismo del tempo ghibellino, definendo condanne, ordinando l'esumazione e l'arsione delle ossa dei morti in eresia e confische e vendite dei beni passati ai loro eredi: così il 16 ott. 1283 pronunciava la ...
Leggi Tutto
sutura
In anatomia, una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo. In rapporto alla forma dei margini, le s. si dicono dentate, quando i margini ossei sono frastagliati; squamose, quando risultano [...] margini tagliati a sbieco; armoniche, quando le superfici articolari sono pianeggianti o flessuose (per es., le s. delle ossa del naso). Sono di particolare importanza le s. del cranio, ciascuna delle quali ha una propria denominazione: s. sagittale ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...