Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] cui presentano affinità, come, per es., la tipologia dello stadio larvale (leptocefalo). Pesci aberranti, mancano di numerose ossa, dei raggi branchiostegi, delle squame, delle pinne pelviche e di quella caudale (se presente è rudimentale e filiforme ...
Leggi Tutto
Città della Cina (prov. di Shaanxi), nella regione settentrionale dei Monti Qinling.
Dai siti di Gongwangling e Chenijawo situati nei suoi pressi provengono alcuni tra i più antichi fossili di ominidi [...] scoperta di una mandibola di Homo erectus a Chenjiawo (1963) seguì il ritrovamento di una calotta cranica e di altre ossa di erectus a Gongwangling (1964), dove in seguito furono rinvenuti ulteriori resti ed evidenze materiali. Si ritiene che i resti ...
Leggi Tutto
(nederl. Bosveld) Zona dell’altopiano interno sudafricano, nel Transvaal centrale, a N di Pretoria.
Complesso del B. Nome con cui sono noti i resti scheletrici umani, trovati in uno strato di tufi calcarei, [...] durante lo scavo di una trincea negli Springbok Flats, 100 km a N di Pretoria. Il cranio in frammenti e le ossa lunghe sono state classificate nel tipo cro-magnoide. ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] simplettico. Altre allostosi sono i preorbitali e le ossa opercolari (opercolo, preopercolo, interopercolo e subopercolo), che coracoide, è formato dal cleitro, cui si possono aggiungere altre ossa. L'arto posteriore non ha vero cinto e non si unisce ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] (v. merluzzo), l'olio cosiddetto di pesce (balena, foca, delfino, squali), il grasso di lana, l'olio di crisalidi, il grasso d'ossa.
Sego. - Il sego è il grasso del bue, dei montoni e degli altri animali da macello in genere, esclusi i suini. Esso è ...
Leggi Tutto
TELEOSTOMI
Umberto D'Ancona
. Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico [...] questi pesci hanno perfezionato lo scheletro delle due mascelle con l'aggiunta alle ossa derivate dal palato-quadrato e dalla cartilagine di Meckel di ossa cutanee (allostosi) provviste di denti (premascellari, mascellari, dentali, ecc.). Anche il ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] usati in chirurgia e in odontoiatria.
Medicina
In chirurgia, la trapanazione si esegue su segmenti scheletrici (denti e ossa) a scopo terapeutico.
La trapanazione dentaria è praticata nel trattamento della carie dentaria allo scopo di allontanare la ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] ; il suo asse maggiore fa spesso un angolo retto, talora un angolo acuto, con l'asse della diafisi omerale.
Le due ossa dell'antibraccio (zeugopodio), l'ulna o cubito e il radio (radius), quella in genere più grossa di questo, appaiono, in confronto ...
Leggi Tutto
PIRROLO (C4H5N)
Mario Betti
Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] o catrame animale, il quale si prepara distillando a secco le ossa. Dall'olio animale il pirrolo fu ottenuto puro per la prima volta dall'Anderson nel 1858.
Il prodotto catramoso, bruno, oleoso, di odore sommamente sgradevole, che si ottiene per ...
Leggi Tutto
LARGHI, Bernardino
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato a Vercelli il 10 febbraio 1812, ivi morto il 2 gennaio 1877. Si laureò a Torino; dopo un breve perfezionamento in varie università italiane, cominciò [...] sottocapsulari. Le sue idee sulla chirurgia conservatrice delle ossa e lo studio di quei fenomeni della rigenerazione L. Ollier), che egli chiamava con genialità "resurrezione delle ossa", furono dapprima vivamente combattuti, ma giustizia gli è stata ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...