consumare
Amedeo Quondam
. Nel senso proprio di " logorare ", " deteriorare ", " ridurre a nulla ", riferito, allo stizzo, in Pg XXV 23 Se t'ammentassi come Meleagro / si consumò al consumar d'un stizzo; [...] con valore figurato, in Rime CIV 86 Ma questo foco m'have / già consumato sì l'ossa e la polpa, / che Morte al petto m'ha posto la chiave; sempre in senso figurato, riferito alla vita, al tempo che passa, in If XXIV 49 sanza la qual [fama] chi sua ...
Leggi Tutto
In paletnologia, facies del Paleolitico superiore italiano, localizzata in Abruzzo e fiorita circa 18.000 anni fa, così chiamata da Montebello di Bertona (prov. di Pescara). L’industria litica dei livelli [...] più arcaici è caratterizzata dalle grandi dimensioni degli oggetti, dai grattatoi peduncolati, dagli strumenti con becco. Espressioni artistiche sono motivi geometrici su ossa e pietre. ...
Leggi Tutto
Cartilagine del bacino degli Anfibi, a forma di Y o a cucchiaio, situata dove le due cartilagini pubiche si fondono. Omologabile al processo epipubico dei Dipnoi. Nei Rettili l’e. si trova tra le estremità [...] mediali dei pubi; nei Monotremi e Marsupiali, fra i Mammiferi, a spese dell’e., si originano le cosiddette ossa marsupiali. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 1972 da G. Thilmans nel sito di Ndalane (alt. 2,5 m, diam. 40 m) hanno permesso di scoprire, a una profondità di 2,5 m, ossa umane e carboni datati al 793±119 d.C. (Dak-107).
I tumuli della zona megalitica, come quelli di Kaffrine e Diam-Diam, sono ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] del culto delle r. esistono anche presso diversi popoli di interesse etnologico. Fa parte di tali forme il particolare trattamento delle ossa e del cranio sia del nemico ucciso o sacrificato, sia di un congiunto. In queste sue forme il culto delle r ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] il diametro oscilla tra i 5-8 μm (retina e sostanza grigia nervosa) e i 25-30 μm (ossa). La struttura (v.fig.) è molto semplice: la parete è formata da un unico strato di cellule endoteliali, senza alcuna sostanza cementante tra una cellula ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] giudizio - rispetto al secondo molare. Una rappresentazione schematica delle ossa del cranio è riportata nella figura (fig. 2). La bacino più stretto, un collo del femore più lungo e ossa degli arti più robuste con una ridotta cavità midollare (Ruff ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] bòthroi di Lerna, misuranti da m o,8o a m 1 di diametro e m 0,70 di profondità, pieni di frammenti ceramici, di ossa di animali e di sostanze bruciate. I bòthroi di Oszetivan (Ungheria), della prima Età del Bronzo, a forma di campana, misuranti da m ...
Leggi Tutto
Roberto I re di Francia, detto il Pio
Enrico Pispisa
I Figlio di Ugo Capeto, è citato da D. in Pg XX 58-60, dove il re Ugo dice ch'a la corona vedova promossa / la testa di mio figlio fu, dal quale [...] / cominciar di costor le sacrate ossa. Ma sussistono alcune difficoltà: infatti non fu R. a impadronirsi del regno dopo la deposizione dell'ultimo Carolingio, ma lo stesso Ugo. Dovrebbe, quindi, qui parlare non Ugo Capeto, bensì Ugo il Grande, padre ...
Leggi Tutto
esostosi
Neoformazione benigna circoscritta e sviluppata su una superficie ossea peraltro normale. Richiede trattamento chirurgico quando sia causa di problemi estetici o funzionali. E. cartilaginea [...] primi mesi di vita, caratterizzata da numerose tumefazioni simmetriche di varia grandezza in corrispondenza delle ossa lunghe, specie in vicinanza delle cartilagini epifisarie. Solo eccezionalmente provoca manifestazioni dolorose, per compressione di ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...