zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato nella parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte [...] tra l’osso mascellare e le tre ossa della fossa temporale (frontale, grande ala dello sfenoide, squama del temporale). Arcata zigomatica Apofisi della faccia esterna della squama del temporale, diretta orizzontalmente in avanti, ad articolarsi con l’ ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] , che è il più perfezionato della classe. I Viperidi hanno lo scheletro del capo generalmente assai appiattito con le ossa facciali molto mobili, il sovratemporale appoggiato al cranio quasi una squama, il quadrato di notevole lunghezza e sospendente ...
Leggi Tutto
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] tibia, dal perone e da una membrana disposta tra queste ossa. Nell’ambito delle regioni, setti aponevrotici profondi delimitano gli sono notevoli le fratture di una o entrambe le ossa. Tra le lesioni flogistiche sono piuttosto frequenti le dermatiti ...
Leggi Tutto
PESCE LUNA (lat. scient. Lampris luna Risso; fr. e sp. lampris; ted. Königsfisch; ingl. king-fish)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine dei Catosteomi (Woodward).
Corpo breve e alto con piccole [...] forcuto. Vertebre numerose senza processi trasversi; costole robuste. Pinne senza spine, la dorsale e l'anale allungate. Ossa pelviche congiunte con i coracoidi. Pinne ventrali a 15-17 raggi. Vescica natatoria grande, biloba. Pesce caratteristico ...
Leggi Tutto
Vergine e martire (Foligno 236 - ivi 251). Durante la persecuzione di Decio, fu catturata nell'atto di portar cibo al vescovo Feliciano, allora in prigione, e, avendo essa proclamato la propria fede, fu [...] uccisa. Nel Medioevo (secc. 13º-14º) furono identificate le sue ossa in un sarcofago (di cui restano frammenti) nella cattedrale di Foligno. Festa, 23 gennaio. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] C), che è specifico per sostanze organiche tipo legno, semi, ossa, conchiglie, tessuti, ecc.
Il fenomeno della tl e la molluschi, i coralli e, con minore grado di affidabilità, alle ossa. Si tratta, in generale, di materiali non idonei ad essere ...
Leggi Tutto
Medicina
P. appendicolare (o ileocecale) Lesione anatomopatologica caratteristica dell’appendicite flemmonosa suppurativa, costituita da un ammasso fibrino-purulento clinicamente apprezzabile come una [...] .
Zoologia
La piastra ossea ventrale della corazza dei Cheloni (tartarughe e testuggini), di regola costituita da 9 ossa dermiche, attaccate alle piastre marginali del carapace dorsale e come questo rivestite da placche cornee di origine epidermica ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Vans, Ardèche, 1830 - Lione 1900). A Lione, dopo aver diretto i servizî chirurgici dell'Hôtel-Dieu, fu chiamato (1878) alla cattedra di clinica chirurgica, dove insegnò fino alla morte. Fu autore [...] di lavori classici sulla chirurgia ossea e articolare, sulla rigenerazione delle ossa e sulla discondroplasia, della quale descrisse per primo una varietà clinica particolare, oggi detta appunto malattia di Ollier. ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] sull'arcata mascellare; alcune Salamandre hanno denti anche sulle ossa della vòlta boccale: tutti denti simili fra loro ( deposizione dei sali di calcio necessaria alla mineralizzazione delle ossa e dei denti, si comprende con quanta frequenza ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di crogioli indica la presenza di botteghe in cui si lavorava il ferro e si fondeva il bronzo. Tra i resti animali figurano ossa di caprovini, bovidi e uccelli.
Bibliografia
A.D.H. Bivar - P.L. Shinnie, Old Kanuri Capitals, in J.D. Fage - R.A. Oliver ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...