rachianestesia
Anestesia praticata a livello del rachide. L’encefalo si continua all’interno della colonna vertebrale con una struttura denominata midollo spinale, che trasmette le informazioni sensitive [...] e motorie generate a livello centrale e destinate alla periferia (ossa, muscoli, apparati cutanei) e a cui affluiscono le afferenze sensitive che, a loro volta, vengono trasmesse all’encefalo. Il blocco farmacologico transitorio della funzione ...
Leggi Tutto
ipertelorismo
Malformazione congenita caratterizzata dall’abnorme distanza di due organi, o formazioni, pari. Di solito il termine è riferito all’abnorme distanziamento delle due orbite (i. oculare). [...] Nel tipo puro di tale malformazione il naso è appiattito, e le ossa della faccia prominenti e spesse per un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide. ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] , costituite dai sacchi aerei, che si riempiono d’aria e si spingono fra i visceri, fra i muscoli, dentro le ossa pneumatiche, nella cute. I sacchi aerei servono a diminuire il peso specifico del corpo e favoriscono la respirazione durante il volo ...
Leggi Tutto
calciferolo
Composto chimico del gruppo degli steroli, principale costituente della vitamina D. La funzione del c. e dei suoi metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio e regolare [...] il metabolismo del calcio e del fosforo nelle ossa, contribuendo in partic. al processo di ossificazione e alla prevenzione dell’insorgenza del rachitismo. Il c., che appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili, viene prodotto a partire dal ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Neolitico e poi nelle età dei metalli, indice delle lotte tra gli uomini di quei tempi remoti; così sono state trovate ossa umane che portano ancora conficcate punte di frecce di silice (Prunières) e altre, per es. un femore (Bartels) e una vertebra ...
Leggi Tutto
HOLOPTYCHIIDAE
Geremia d'Erasmo
. Famiglia di Pesci fossili teleostomi Crossopterigi limitati ai terreni devonici della Scozia, dell'Inghilterra, dell'Irlanda, della Boemia, del Belgio, della Russia, [...] del Canada, degli Stati Uniti, ecc.
Sono caratterizzati per avere la testa e la regione branchiale ricoperte da ossa dermiche smaltate, il corpo rivestito da squamme ganoidi embricate, corda dorsale persistente, denti conici numerosi sull'orlo delle ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] esplica sulla crescita cellulare e in particolare sulla lunghezza delle ossa e la cui secrezione è regolata da diversi altri i 50 anni. Nella donna, tuttavia, il processo involutivo delle ossa inizia verso i 35 anni e si accentua bruscamente dopo la ...
Leggi Tutto
sacro
Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Ha forma di piramide quadrangolare. È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare [...] della colonna, sui lati con le ossa iliache, in basso con il coccige. Presenta a ciascun lato della linea mediana una serie di quattro fori (fori sacrali anteriori e fori sacrali posteriori), che danno passaggio ai nervi sacrali. Per tutta la sua ...
Leggi Tutto
GUANO (probabilmente voce indigena)
Alessandro Ghigi
Concime naturale formato dai prodotti di decomposizione degli escrementi di uccelli marini, sotto l'azione dell'aria atmosferica e con esclusione [...] della pioggia. In misura secondaria contribuiscono alla sua formazione escrementi e ossa di foche e di leoni marini, corpi decomposti di quegli stessi animali e di uccelli, specialmente nidiacei, penne, uova calcificate, avanzi di prede e diatomee ...
Leggi Tutto
La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, [...] perché prossima alla frontiera e non lungi dalla linea spartiacque tra la Guadiana e il Tago. Nei suoi dintorni vi sono cave di marmi colorati, che diedero il materiale per le colonne dell'Escuriale, e ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...