zeugopodio Uno dei tre segmenti dell’arto pentadattilo (chiropterigio), anteriore e posteriore, dei Vertebrati Tetrapodi, e precisamente il segmento intermedio tra lo stilopodio, prossimale, e l’autopodio, [...] distale. Lo scheletro dello z. è rappresentato da due ossa lunghe e parallele articolate da un lato con lo stilopodio, dall’altro con il basipodio dell’autopodio. ...
Leggi Tutto
Famiglia (lat. scient. Catopteridae) di pesci fossili dell'ordine degli Heterocerci, caratterizzati dall'aspetto allungato e fusiforme del tronco, dallo sviluppo notevole delle ossa del capo, smaltate, [...] dall'esistenza di minuti denti conici e dalla presenza di una pinna dorsale unica e breve e di una codale corta ed eterocerca. Le squamme, ganoidi, hanno forma rombica.
Comprende pochi generi, diffusi ...
Leggi Tutto
ODONTOLITE (dal gr. ὀδούς "dente" e λίϑος "pietra")
Luigi COLOMBA
Si dà questo nome a una sostanza di origine organica che per il suo aspetto rassomiglia alla turchese (v.). Essa è costituita da frammenti [...] di ossa fossili rivestiti da patine di tinta azzurro-verdastra dovuta a un fosfato di ferro.
Si distingue facilmente dalla vera turchese perché non dà le reazioni del rame e perché trattata con acido dà effervescenza per la presenza di carbonato di ...
Leggi Tutto
eptotermina alfa
Proteina umana osteogenica (che ha cioè l’effetto di produrre osso nuovo), ottenuta con la tecnica del DNA ricombinante dalla proteina umana osteogenica 1. È utilizzata in chirurgia [...] ortopedica per saldare fratture di ossa lunghe che non si saldano spontaneamente (dopo almeno nove mesi). Si usa anche quando non è possibile un innesto osseo autologo. ...
Leggi Tutto
NEOPTERIGI (dal gr. νέος "nuovo" e πτερύξιου "ala")
Mario Tirelli
Serie di ordini di Uccelli, cui si contrappone quella dei Paleopterigi. I caratteri distintivi consistono principalmente in disposizioni [...] anatomiche e scheletriche. I Neopterigi hanno generalmente ossa metacarpali fuse insieme, le cinque o sei ultime vertebre caudali riunite a costituire il cosiddetto pigostilo; la struttura del palato presenta inoltre un grado di evoluzione superiore ...
Leggi Tutto
Martire (sec. 2º). Secondo la leggenda tribuno romano, avrebbe catturato papa Alessandro I e sarebbe stato poi da lui convertito e, dopo la morte, sarebbe stato sepolto nelle catacombe di s. Pretestato. [...] Nel 1050 le sue ossa furono da papa Leone IX inviate a Gepa, abbadessa di Neuss in Renania, forse sorella del papa. Il culto di Q., presto diffusosi in tutta la regione, vi ha grande importanza, anche per le numerose tradizioni popolari che vi sono ...
Leggi Tutto
Poeta (La Stellata, presso Ferrara, tra il 1500 e il 1503 - ivi 1543 circa). Noto fino al sec. 18º con lo pseudonimo Marcello Palingenio Stellato. Sotto Paolo III, in seguito a processo di eresia, le sue [...] ossa furono dissepolte e bruciate: la causa di ciò fu il poema Zodiacus vitae, scritto tra il 1520 e il 1534, costituito da divagazioni morali, metafisiche, astronomiche, con frequenti spunti satirici contro gli ecclesiastici. Posto all'Indice nel ...
Leggi Tutto
consumere
Amedeo Quondam
. Verbo presente nella Commedia soltanto, nelle forme del passato remoto e del participio passato.
Eco fu consumata dal suo amore per Narciso, in senso proprio fisico, fino [...] a ridursi alle sole ossa e alla voce: quella vaga / ch'amor consunse come sol vapori (Pd XII 15). Con forte risalto, in If XXXIV 114, indica il sacrificio, la morte di Cristo sulla croce, che fu di lenta agonia, di vera consumazione: l'emisperio... / ...
Leggi Tutto
EURYNOMOS (Εὐρύνομος)
A. Comotti
Dèmone infernale rappresentato da Polignoto nell'affresco della Nèkyia nella Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 28, 7). Secondo le guide di Delfi E. divorava i cadaveri [...] lasciandone solo le ossa. Sembra quindi una personificazione della putrefazione. Pausania afferma che era sconosciuto nella letteratura epica. Nell'affresco appariva seduto sulla carcassa di un avvoltoio, con la pelle di un colore nero-bluastro, ...
Leggi Tutto
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] si divide in tre regioni: deltoidea, ascellare e scapolare. Consta di una impalcatura di sostegno costituita da: ossa che formano l’articolazione scapolo-omerale (testa dell’omero, scapola, clavicola), formazioni muscolari, vascolari, nervose ecc. I ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...