gonartrite
Infiammazione dell’articolazione del ginocchio. I componenti strutturali del ginocchio, la più grande articolazione del corpo umano, sono i condili femorali e tibiali (estremità delle due [...] ossa lunghe dell’arto inferiore che convergono nel ginocchio stesso), la rotula, i menischi (laterale e mediale), i legamenti e i tendini, necessari a conservare nella corretta posizione le parti dell’articolazione, e la capsula articolare con la ...
Leggi Tutto
Infraordine di Dinosauri Saurischi Teropodi (v. fig.). Relativamente piccoli o di medie dimensioni, erano carnivori, predatori agili e veloci, generalmente bipedi, a scheletro leggero, caratterizzati da [...] cavità nelle ossa. Distribuiti dal Triassico superiore al Cretacico, comprendono diverse famiglie, tra cui Coeluridae, Ornithomimidae ecc. ...
Leggi Tutto
Superordine di Pesci Attinopterigi Teleostei comprendente gli ordini Caraciformi, Cipriniformi Gonorinchiformi, Gimnotiformi e Siluriformi. Hanno l’arco pettorale unito al cranio; le prime quattro vertebre [...] modificate o fuse; ossa di Weber che uniscono il labirinto alla vescica natatoria, la quale, se presente, comunica con l’intestino. ...
Leggi Tutto
cefalematocele
Ematoma della superficie esterna del cranio comunicante, attraverso una breccia cranica, con uno o più seni venosi della dura madre; nella maggior parte dei casi postraumatico (le ossa [...] craniche interessate sono più frequentemente il frontale e il temporale), si può verificare anche per la rottura di voluminosi meningiomi della volta, a localizzazione intra- ed extracranica, oppure, nel ...
Leggi Tutto
Processo cancrenoso necrotico della guancia con tendenze evolutive e diffusive. Dalla sede iniziale, rappresentata di solito dalla mucosa orale, si diffonde alle parti molli vicine e talvolta anche alle [...] ossa nasali, agli alveoli dentari e ai mascellari. Si ritiene causato più che da un unico germe, da un’associazione microbica e da un concomitante crollo delle difese organiche. Colpisce più di frequente i bambini. In assenza di cure la malattia ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Bologna nel 1753, morto nel 1826. Nel 1783 fu nominato professore di clinica operatoria sul cadavere; si occupò specialmente della chirurgia delle ossa e della litotomia; nel 1819 pubblicò [...] il suo metodo per la cura delle fistole salivari, nelle Memorie dell'Istituto nazionale italiano, e uno studio Dell'aneurisma e legatura dei vasi con metodi nuovi ...
Leggi Tutto
ossalismo
Avvelenamento da acido ossalico. Alcune alterazioni metaboliche ereditarie causano un’aumentata sintesi di ossalati (diatesi ossalica), altre aumento del riassorbimento renale tubulare. Si [...] depositano ossalati di calcio nelle ossa, nel rene e in altri organi; concomitano lesioni gastro-intestinali e nevralgie. ...
Leggi Tutto
Tumore benigno a struttura complessa caratterizzato dalla presenza di più tessuti nei quali può essere ravvisata una differenziazione organoide più o meno evoluta (cisti dermoidi ed epidermoidi, abbozzi [...] di ossa, ghiandole surrenali, fegato, milza ecc.). I t. a volte possono ricordare l’aspetto di parti fetali come palpebre, naso, arti, segmenti intestinali ecc. Per lo più sono presenti alla nascita o si manifestano nel periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili fossili, suddiviso in Ranforinchi e Pterodattiloidei. Adatti al volo, avevano ali membranose sostenute principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori, formato da 4 falangi enormemente [...] allungate; ossa cave e pneumatiche come gli Uccelli e, al pari di questi, cranio con la maggior parte degli elementi saldati insieme. Comparvero nel Triassico superiore e si estinsero nel Cretaceo superiore.
Il sottordine Pterodattiloidei aveva ...
Leggi Tutto
Famiglia di Serpenti ipogei e ciechi (v. fig.), diffusa in Asia meridionale, Africa e America. Comprende circa 80 specie, prive di denti mascellari, con denti nelle mandibole; sono presenti ossa iliache, [...] ischiatiche e pubiche e un rudimento di femore ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...