McCune, Donovan James
Pediatra statunitense (1902-1976). Pediatra presso la Columbia University di New York. Sindrome di M.-Albright: rara malattia genetica che associa displasia fibrosa delle ossa, [...] pigmentazione a ‘caffelatte’ della pelle e disordini endocrini (prevalentemente pubertà precoce nelle bambine) ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Εγκέλαδος)
Mitologia
Uno dei Giganti, figli della Terra secondo la mitologia greca; nella gigantomachia fu colpito con il fulmine da Zeus e sotterrato sotto il Monte Ossa; secondo un’altra versione, [...] fu vinto da Atena che gli gettò addosso l’Etna, sotto il quale giace.
Astronomia
Satellite di Saturno, scoperto da W. Herschel nel 1789. Ha un diametro di 500 km, una massa di ~ 1020 kg e una densità ...
Leggi Tutto
metatarsectomia
Intervento chirurgico di resezione del metatarso. La m. è uno degli interventi indicati per la correzione del piede equino (equinismo); consiste nella resezione di una delle ossa che [...] compongono il metatarso, senza interessarne alcuna articolazione, in modo che si possa migliorare l’appoggio e l’aspetto sgraziato del piede ...
Leggi Tutto
paranasali, seni
Cavità ossee, tappezzate da mucose e comunicanti con le cavità nasali. I seni p. sono sei (tre da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, [...] mascellari e sfenoidali). Sono sede, frequentemente, di processi morbosi, specialmente infiammatori (sinusite) ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione [...] delle ossa poco sviluppata; incisivi superiori trasformati in grosse zanne (difese); molari a tubercoli (bunodonti) o a creste trasversali (zigolofodonti); molari intermedi a 3, 4 o 5 lamine (trilofodonti, tetralofodonti e pentalofodonti). Originati ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bologna 1753 - ivi 1826), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Bologna (1803-24), di cui fu anche rettore; è ricordato per gli studî sulla chirurgia delle ossa, sulla litotomia, sulle fistole [...] salivari e sul trattamento degli aneurismi ...
Leggi Tutto
accrescimento
Il processo che si verifica dopo la nascita e che si arresta al limitare dell’età adulta, ossia quando le cosiddette cartilagini di a. delle ossa lunghe si sono calcificate. Oltreché aumento [...] di massa, l’a. è una profonda trasformazione che porta al perfezionamento dell’organismo dalla nascita alla pubertà e all’età adulta (crescita quantitativa o ponderale e crescita qualitativa o differenziazione ...
Leggi Tutto
NÉLATON, Auguste
Mario Donati
Chirurgo, nato a Parigi il 17 giugno 1807, morto il 1° settembre 1873. Laureato nel 1836 con una tesi sulle affezioni tubercolari delle ossa, divenne professore aggregato [...] nel 1839 e professore di clinica chirurgica nel 1851. Lasciò la cattedra nel 1867.
Fu uno dei chirurghi più celebri del suo tempo e la sua notorietà lo portò anche al letto di Garibaldi dopo Aspromonte; ...
Leggi Tutto
ossame
Luigi Blasucci
Parola adoperata da D. in If XXVIII 15 l'altra [gente] il cui ossame ancor s'accoglie / a Ceperan, a designare una moltitudine di ossa ammucchiate (giusta l'idea di collettività [...] espressa dal suffisso), entro un contesto in cui sono rievocate stragi e carneficine prodotte da fatti d'arme tristamente famosi nella storia antica e moderna: qui, in particolare, le recenti guerre angioine, ...
Leggi Tutto
Il complesso dei tessuti di sostegno del dente. Comprende gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare. Tali strutture hanno lo scopo di mantenere il dente ancorato alle ossa mascellari, [...] permettendone la funzione masticatoria.
La parodontite è la malattia a carattere infiammatorio del p. che determina formazione di tasche parodontali e riassorbimento dell’osso alveolare. Causata dalla ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...