Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] , situati, oltre che sulle mascelle, sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sugli pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee; arcate branchiali coperte dall’opercolo. Il bulbo arterioso del cuore presenta una sola, eccezionalmente due, serie ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] in una fila continua.
Nell'uomo il tessuto osseo forma la parte preponderante di tutti gli elementi scheletrici e delle ossa sesamoidi dei tendini e dei legamenti e il cemento dei denti. Alla loro costruzione partecipano, oltre il tessuto osseo, una ...
Leggi Tutto
emangioendotelioma
Tumore vascolare caratterizzato da proliferazione di cellule endoteliali. Si comporta come una lesione benigna, ma talvolta degenera con metastasi. Riguarda soprattutto tessuti molli, [...] ossa e organi quali fegato e polmone. La terapia è chirurgica. ...
Leggi Tutto
(o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( e. midollare); in minore misura [...] il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, distribuito in tutto l’organismo. Nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, prima ancora della formazione del fegato, all’e. provvedono ...
Leggi Tutto
Malattia determinata da aumentata secrezione di ormone somatotropo da parte di un adenoma ipofisario. Tra i sintomi principali figura anzitutto l’anormale sviluppo delle ossa frontali e nasali, degli zigomi, [...] della mandibola; le mani e i piedi sono aumentati in lunghezza e larghezza; la colonna vertebrale si deforma (accentuazione della cifosi cervicodorsale e della lordosi lombare). Coesistono aumento di volume ...
Leggi Tutto
Xenopeltidi Famiglia di Rettili Squamati Serpenti comprendente le sole 2 specie note come serpenti arcobaleno: Xenopeltis unicolor e Xenopeltis hainanensis, dell’Asia sud-orientale. Hanno ossa craniche [...] unite, denti piccoli e numerosi ...
Leggi Tutto
LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae)
E. Homann-Wedeking
I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] Peneo e dalla ninfa Creusa (Diod. Sic., iv, 69 ss.). I L. prendono parte alla caccia calidonia, alla spedizione degli Argonauti, lottano con Eracle e compaiono in varie leggende, tra cui la più famosa ...
Leggi Tutto
lobi cerebrali
Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] temporale e occipitale. In prima approssimazione si possono ascrivere determinate specializzazioni funzionali a ciascuno dei l. c. che compongono gli emisferi cerebrali.
Lobo frontale
Parte anteriore ...
Leggi Tutto
Spy, Uomo di Tipo umano neandertaliano, che prende nome da una grotta in Belgio, presso Namur, dove nel 1887 furono trovati due crani e numerose ossa degli arti, associati a industria musteriana e mammalofauna. ...
Leggi Tutto
GLAUCONIIDI (lat. scient. Glauconiidae; ted. Engmaulschlangen)
Enrica Calabresi
Famiglia di Ofidî (v.) ravvicinabili per molti aspetti ai Tiflopidi. Come questi conservano ben distinte le ossa del cinto [...] pelvico. Sono tutti di piccole dimensioni, vermiformi e al massimo adattati per la vita sotterranea; hanno il corpo rivestito uniformemente di squamme cicloidi, il muso sporgente e gli occhi minuti ricoperti ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...