Botanica
Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo.
Medicina
Gruppo di malattie caratterizzate [...] da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento. Ne derivano ossa molli e cedevoli che si incurvano per il peso del corpo, associate a una esagerata sporgenza delle bozze frontali, la ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] dei Vertebrati Tetrapodi. Presenta a un estremo la superficie articolare per l’omero e, all’altro estremo, quella per le ossa carpali. È situato parallelamente all’ulna che nell’antebrachium occupa una porzione mediale, mentre il r. è laterale. Negli ...
Leggi Tutto
Muscolo estensore breve delle dita del piede: appiattito e sottile, è posto nella regione dorsale del piede ed esteso dal primo ordine delle ossa del tarso alle quattro prime dita. È innervato dal ramo [...] laterale del nervo peroneo profondo. Arteria pedidia È la continuazione della tibiale anteriore. Termina anastomizzandosi con la plantare esterna ...
Leggi Tutto
puntato midollare
Prelievo tramite agoaspirazione di sangue midollare osseo (definito anche ‘aspirato midollare’) eseguibile a livello del manubrio sternale e/o delle ossa iliache al fine di eseguire [...] l’esame citologico, citochimico o immunologico del midollo osseo emopietico. Il p. m. trova indicazione nell’iter diagnostico di patologie ematologiche come le leucemie, i linfomi e le mielodisplasie, ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] o corpo dell'osso, portano una o più facce rivestite da cartilagine e per mezzo di queste s'articolano con le ossa vicine. Intorno alle superficie articolari si vedono sporgenze o cavità rugose che servono a dare attacco ai muscoli o ai legamenti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] in natura, per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, bensì combinato nei fosfati minerali ( fosforiti), nelle ossa degli animali, in composti organici. Fu scoperto (1669) dall’alchimista tedesco H. Brand per distillazione, fuori del contatto ...
Leggi Tutto
In medicina, articolazione neoformata. Può formarsi spontaneamente tra i monconi di un osso fratturato in seguito a mancata consolidazione della frattura o tra due ossa in seguito a lussazione non ridotta [...] o mal ridotta, o può essere creata con intervento chirurgico (artroplastica), in sede articolare, in caso di anchilosi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] di produzione.
La fluorosi è un’intossicazione da f., oppure il semplice deposito di f. in alcuni organi (denti, ossa). Può avere varia origine, quella professionale è la più frequente (negli operai delle industrie dell’alluminio, del vetro, della ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTI, Vitale
Augusto Torre
Monaco camaldolese del monastero ravennate di S. Apollinare in Classe, assistette nel 1487 alla ricognizione e alla sistemazione delle ossa di S. Apollinare, fatte dall'abate [...] Urbano Malombra, come pure alla nuova ricognizione e sistemazione, ordinate dal cardinale Francesco Soderini ed eseguite il 2 apr. 1511. In quest'ultima occasione egli presentò al Soderini il suo Liber ...
Leggi Tutto
follicolare
Che ha rapporto con un follicolo o con follicoli. Angina f.: forma di tonsillite acuta. Cisti f. (o dentifera): tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità contenente liquido [...] giallastro e uno o più denti della seconda dentizione, privi quasi di radici. Tali cisti sono piuttosto rare, compaiono tra i 10 e i 25 anni, a carico dei canini, dei premolari, del terzo molare o di denti ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...