Tumore primitivo dell’osso, detto anche tumore a cellule giganti, clinicamente aggressivo e spesso tendente a recidivare, localizzato solitamente alle epifisi delle ossa lunghe e istologicamente caratterizzato [...] dalla proliferazione di cellule stromali fusate e di cellule giganti polinucleate (mieloplassi) ...
Leggi Tutto
Wildkirchli Grotta situata nella regione di Säntis (Svizzera), abitata durante il Musteriano da popoli cacciatori di orso speleo. Importante la presenza di ossa lunghe e di crani di orso speleo, racchiusi [...] in ciste di pietra, interpretati dallo scopritore, E. Bächler, come la testimonianza di un rito religioso. Dalla grotta di W. prende nome un aspetto culturale delle Alpi Svizzere ...
Leggi Tutto
Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni [...] nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer italiani, orientando la sua attività progettuale sugli oggetti per l'abitare ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Pesci Teleostei (genere Belone) della famiglia Belonidi. Hanno corpo lungo e sottile, mascella allungata aghiforme e ossa di colore verde. Cacciano vicino alla superficie piccoli [...] pesci e crostacei. Comuni le specie Belone marinus, dell’Atlantico, e Belone belone, del Mediterraneo, lungo fino a 80 cm. L’ a. imperiale (Tetrapturus belone), lunga fino a un metro, molto rara nel Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] di margini tagliati a sbieco; armoniche, quando le superfici articolari sono pianeggianti o flessuose (per es., le s. delle ossa del naso). Si dice suturale la membrana fibrosa o legamento interposto tra le superfici delle s. ossee; la sua scomparsa ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei con 6 famiglie diffuse in America Meridionale, Africa, Australia e Sud dell’Asia. Hanno denti sulle mascelle, sulle ossa pterigoidee e sullo ioide, ma non faringei. Il capo è [...] privo di squame, il corpo coperto da grandi squame ossee. Più nota è la famiglia Osteoglossidi con quattro generi d’acqua dolce: Scleropages dell’Australia e di Sumatra; Osteoglossum e Arapaima dell’America ...
Leggi Tutto
Genere rappresentativo dei Megalosauridi, famiglia di Arcosauri Saurischi Teropodi. Carnivoro, di 4-5 m, ad andatura bipede; aveva un piccolo corno sulle ossa nasali (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] corna, devono sostenere nei maschi un peso maggiore), i coxali o i metapodi (bovini). In un singolo sito il numero delle ossa da cui è possibile determinare il sesso è sempre abbastanza esiguo. Come si è detto, l'abbattimento dei maschi nel caso dei ...
Leggi Tutto
turbinato
Formazione cartilaginea od ossea che si sviluppa dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale. I t. sono in connessione con le ossa circostanti (mascellare, nasale), e, rivestiti di mucosa, [...] hanno la funzione di estendere la superficie della cavità nasale. Si distinguono: t. superiore, t. medio, sorretti da due lamelle ossee delle masse laterali dell’etmoide, e t. inferiore, costituito da ...
Leggi Tutto
transcheletrica, trazione Modalità di riduzione delle fratture mediante trazione applicata direttamente all’osso. Viene impiegata su grandi segmenti ossei (omero, femore ecc.) o ossa particolari (calcagno, [...] falangi della mano, metacarpi ecc.) mediante fili metallici. Varietà di trazione t. sono la transcalcaneale e la transcondiloidea ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogenesi
osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...