• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Medicina [446]
Biografie [334]
Archeologia [298]
Arti visive [205]
Zoologia [188]
Biologia [152]
Anatomia [129]
Patologia [130]
Religioni [131]
Storia [114]

diastasi

Dizionario di Medicina (2010)

diastasi Allontanamento di parti o superfici di organi normalmente a contatto (capi articolari, monconi di ossa fratturate, ecc.), per es., d. della sinfisi pubica, nel parto. D. dei muscoli retti addominali: [...] in genere si osserva nelle pluripare, in cui, sulla linea mediana dell’addome, i due muscoli retti si palpano allontanati e fra essi si può affondare la mano ... Leggi Tutto

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] (angolo ilio-pubico del Mivart). Uno dei due piani è formato dalle due linee limitanti, l'altro dai due margini superiori delle ossa pubiche di destra e di sinistra. L'ilio infine è del tutto o quasi allineato con l'ischio, cioè non forma mai con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

OSTEOPOROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOPOROSI (dal gr. ὀστέον "osso" e πόρος "passaggio, poro") Piero BENEDETTI È una forma di atrofia delle ossa con ingrandimento degli spazî midollari. Il disturbo consiste in un difetto dell'attività [...] per lungo tempo all'immobilità assoluta, sia pure a scopo curativo; in certe malattie nervose che disturbano la nutrizione delle ossa (atrofia neurotica), come la tabe e la siringomielia; mia terza forma di osteoporosi è la senile o marantica. Quest ... Leggi Tutto
TAGS: SIRINGOMIELIA – SCORBUTO – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOPOROSI (3)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] midolla e particolarmente dalla sua parte più nobile, cioè il cervello, sede di elaborazione del seme, derivano, per mezzo del sangue, le ossa e le parti molli (muscoli). Il cuore è il sito di riunione di tutti i vasi e da esso il sangue si reca a ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] si formano quasi totalmente nelle linfoghiandole e nella milza. Per la loro forma si distinguono in ossa lunghe, ossa piatte e ossa corte. Nelle ossa lunghe, tali in quanto in esse il diametro longitudinale prevale sugli altri due, si distinguono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

corticale

Enciclopedia on line

In anatomia radiologica, la sottile linea intensamente opaca ai raggi Roentgen, che sulla radiografia delimita le ossa spugnose: essa risulta sia dalla maggiore compattezza della parte esterna dell’osso, [...] sia dalle parti sottostanti le quali, per effetti proiettivi propri dell’immagine Roentgen, vengono a intercettare maggiormente le radiazioni. Per la c. del rene e del surrene ➔ rene e surrene, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: RAGGI ROENTGEN – LINFONODO – SURRENE

metacarpo

Enciclopedia on line

Lo scheletro, detto metacarpo-falangeo, della regione della mano, come è intesa in anatomia topografica, cioè con esclusione delle dita. È costituito dalle ossa metacarpali (o i metacarpali) che dal carpo [...] indicate progressivamente come 1°, 2°, 3°, 4°, 5° m., partendo dal margine radiale della mano: appartengono alla classe delle ossa lunghe, presentano un corpo, prismatico, triangolare, e due estremità, di cui la prossimale (o base) si articola con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metacarpo (2)
Mostra Tutti

foro

Enciclopedia on line

Anatomia Orifizio (detto anche forame), a contorni più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa, o dalle une e dalle altre; per lo più serve di passaggio a organi di varia importanza. Per es., [...] i f. della base del cranio: f. grande rotondo, che dà passaggio al nervo mascellare superiore; f. ovale, che accoglie il nervo mascellare inferiore, l’arteria piccola meningea, la vena del f. ovale ecc.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NERVO MASCELLARE – AGGIUSTAGGIO – ARTERIA – MINA

cefalopneumocele

Dizionario di Medicina (2010)

cefalopneumocele Raccolta di aria al di sotto del periostio del cranio. Si verifica per frattura delle ossa craniche, specie di quelle frontali, con interessamento dei rispettivi seni. L’aria fuoriuscita [...] da questi può raccogliersi anche all’interno della cavità cranica (➔ pneumatocele). La diagnosi è radiologica, la cura, quando è possibile, consiste nella chiusura della breccia ossea ... Leggi Tutto

mielomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

mielomatosi Diffusione multipla delle lesioni tumorali caratteristiche del plasmocitoma, o mieloma. La m. riguarda principalmente le ossa, con infiltrazione del midollo osseo da parte delle plasmacellule [...] patologiche e lesioni litiche in vari segmenti ossei; frequenti sono la compressione del midollo spinale e l’infiltrazione dei nervi periferici; talvolta sono presenti metastasi in organi cavi (seni sfenoidali) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 256
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogèneṡi
osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali