• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2556 risultati
Tutti i risultati [2556]
Medicina [446]
Biografie [334]
Archeologia [298]
Arti visive [205]
Zoologia [188]
Biologia [152]
Anatomia [129]
Patologia [130]
Religioni [131]
Storia [114]

etmoturbinati

Enciclopedia on line

Complesso di formazioni scheletriche ossee e cartilaginee della cavità nasale dei Mammiferi (dette anche ossa etmoturbinali o conche nasali). Variamente sviluppati, sia nel numero sia nella forma, nelle [...] diverse specie, sono talvolta distinti in una serie di ossa più sviluppate ( ectoturbinati) alternate a una serie di ossa più piccole ( endoturbinati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVITÀ NASALE – MAMMIFERI

bacino

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] due ossa iliache, dal coccige e dalle relative articolazioni (sinfisi pubica, articolazioni sacro-iliaca e sacro-coccigea). Assolve un’importante funzione di sostegno, perché con le cavità cotiloidi della sua superficie esterna concorre a formare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – SHOCK TRAUMATICO – CROSTA TERRESTRE – GIURASSICO MEDIO – SCHELETRO ASSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bacino (3)
Mostra Tutti

encondroma

Dizionario di Medicina (2010)

encondroma Tumore, generalmente benigno, costituito da tessuto cartilagineo, spesso a carico delle piccole ossa lunghe della mano e del piede, più raramente dello sterno, delle coste, delle metafisi [...] delle ossa tubulari lunghe. ... Leggi Tutto

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] osso dell’anca, dal femore, che forma la coscia, dalla tibia, che con il perone costituisce la gamba, e dalle ossa del piede. A differenza di quanto avviene negli arti superiori, per motivi ontogenetici e per adattamenti funzionali i muscoli flessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

meningoencefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalocele Pietro Calissano Malformazione congenita craniocerebrale, che consiste nella mancata saldatura delle ossa craniche (cranioschisi), da cui fuoriesce una sacca meningea contenente [...] una porzione di cervello. Coesistono altre malformazioni viscerali (come nella sindrome di Meckel, che è una condizione letale con m. occipitale, reni ingranditi con cisti multiple bilaterali, alterazioni ... Leggi Tutto

bagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

bagnare Freya Anceschi . Nel significato comune in Pg III 130 Or le [ossa] bagna la pioggia. Si trova spesso riferito al pianto e alle lagrime, sia che questi siano il soggetto del verbo, come in If [...] XX 24 e Vn XXII 4, sia nelle forme fraseologiche b. di lagrime' (Vn XII 1, XXIII 6, Fiore CCVIII 10) e ‛ b. di pianto ' (Vn XXII 9 6, If XX 6). Altri esempi in Pg XIII 84 per l'orribile costura / premevan ... Leggi Tutto

carpometacarpica, articolazione

Dizionario di Medicina (2010)

carpometacarpica, articolazione L’artico-lazione nella mano, una per ogni dito, tra le ossa del carpo e i metacarpi. Quella per il pollice si trova tra l’osso trapezio e il primo metacarpo; i capi articolari [...] delle altre quattro sono costituiti dalle tre ossa carpiche (trapezoide, capitato, uncinato) e dalla base dei quattro ultimi metacarpi. I movimenti di tali articolazioni sono molto estesi soltanto per quella del pollice. ... Leggi Tutto

MIELOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIELOMA (dal gr. μυελός "midollo") Gaetano FICHERA Tumore che sorge dal midollo delle ossa in forma di nodi multipli, con frequente topografia sistemica; sostituisce la tessitura scheletrica e atrofizza [...] o sarcomi mieloidi. Denominazione la quale, però, non deve generare equivoco con i sarcomi veri e proprî delle ossa procedenti dal connettivo stromatico del midollo medesimo, né con gli endoteliomi di cui recentemente J. Ewing ha tentato d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELOMA (1)
Mostra Tutti

tavolato

Enciclopedia on line

tavolato anatomia T. osseo Il tessuto osseo compatto che costituisce le 2 superfici delle ossa piatte (scapola, ileo, ossa della volta cranica ecc.); tra di esse è compreso uno strato discontinuo, a struttura [...] trabecolata, che prende il nome di spongiosa. Nelle ossa craniche piatte (frontale, parietale, squama del temporale e dell’occipitale) si distinguono un t. interno e uno esterno, radiologicamente apprezzabili come linee più o meno parallele, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: PERMIANO – GEOLOGIA – SCAPOLA – ITALIA – INDIA

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] una caverna, ma di per sé questo fatto non indica che questa fosse una popolazione di cavernicoli. Tuttavia, la presenza di ossa animali carbonizzate, di semi, di focolari e carbone, di strumenti d'osso e di pietra, indicano che H. erectus ha vissuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 256
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
osteogèneṡi
osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da un preesistente abbozzo cartilagineo (le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali