STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] l'estetica del viso. Le cause delle viziature mascellari e dentali sono intimamente legate ai fattori costituzionali, che influiscono sullo sviluppo dell'embrione e sulla mineralizzazione delle ossa e dei denti. Oltre a queste cause generali ve ne ...
Leggi Tutto
MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] i mascellari, se presenti, sono separati nel mezzo dall'etmoide fuso col vomere. Cinto pettorale, quando esiste, non nudo o con piccole squamme comprese nella pelle. Ossa opercolari piccole e nascoste dai tegumenti. Aperture branchiali piccole ...
Leggi Tutto
OLOCEFALI (dal gr. ὅλος "tutto" e κεϕαλή "capo"; lat. scient. Holocephala)
Geremia d'Erasmo
Ordine di Pesci, che per molti caratteri: scheletro cartilagineo, cranio senza ossa sottorbitali e opercolari, [...] pelle è nuda o rivestita, in alcune forme fossili, da squame placoidi, e la coda termina in un lungo filamento. Mascellari e palatini sono saldati col cranio. Ciascuna mascella è fornita di un paio di grosse piastre dentarie, e quella superiore porta ...
Leggi Tutto
PESCE LUNA (lat. scient. Lampris luna Risso; fr. e sp. lampris; ted. Königsfisch; ingl. king-fish)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine dei Catosteomi (Woodward).
Corpo breve e alto con piccole [...] squame. Muso corto, bocca senza denti, formata dai premascellari e per un piccolo tratto dai mascellari. Ossa opercolari bene sviluppate; 4 branchie pettinate. Osso posttemporale forcuto. Vertebre numerose senza processi trasversi; costole robuste. ...
Leggi Tutto
GLAUCONIIDI (lat. scient. Glauconiidae; ted. Engmaulschlangen)
Enrica Calabresi
Famiglia di Ofidî (v.) ravvicinabili per molti aspetti ai Tiflopidi. Come questi conservano ben distinte le ossa del cinto [...] occhi minuti ricoperti dalle piastre del capo. Si differenziano d'altra parte per aver denti sulla mandibola e non sui mascellari, per la piastra nasale che margina il labbro e per la piastra preanale allargata. I Glauconiidi comprendono una trentina ...
Leggi Tutto
ITTIORNITIDI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e ὄρνις "uccello")
Geremia d'Erasmo
Ordine di Uccelli fossili del Cretacico superiore del Kansas, conosciuto principalmente per il gen. Ichthyornis Marsh, così chiamato [...] di denti conici aguzzi e inseriti in alveoli sui mascellari superiori e sul dentario, dall'esistenza di una forte carena sternale e dalla mancanza di una completa saldatura alle ossa del bacino. Erano forti volatori, come risulta dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
TELEOSTOMI
Umberto D'Ancona
. Sottoclasse di pesci caratterizzati dall'avere lo scheletro più o meno completamente ossificato, branchie coperte da opercolo, setti interbranchiali ridotti, cranio iostilico [...] lo scheletro delle due mascelle con l'aggiunta alle ossa derivate dal palato-quadrato e dalla cartilagine di Meckel di ossa cutanee (allostosi) provviste di denti (premascellari, mascellari, dentali, ecc.). Anche il neurocranio è completato da ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] del Piazzale dei Sacelli, a Haghìa Triada, hanno modellato netto che lascia indovinare sotto la pelle tesa le ossa frontali e mascellari ed annuncia già teste geometriche come quella di Kalochorio.
E) Glittica. - I sigilli minoici sono, per tecnica e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] canini e, di conseguenza, anche le mandibole e i mascellari conservanti almeno gli alveoli (per alcune specie come suini i metapodi (bovini). In un singolo sito il numero delle ossa da cui è possibile determinare il sesso è sempre abbastanza esiguo. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] azione dei muscoli intercostali, o nella riduzione dei moti mascellari alle leggi della leva: "Quel dente ha minore legamenti e tre per li ossi e cartilagini e tre per la natomia delle ossa, le quali s'hanno a segare e dimostrare quale è buso e quale ...
Leggi Tutto
disgnazia
disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del...
follicolare
agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...