• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [24]
Zoologia [21]
Biologia [11]
Anatomia [11]
Patologia [9]
Sistematica e zoonimi [8]
Antropologia fisica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Temi generali [4]
Archeologia [4]

premascellare

Enciclopedia on line

Osso da membrana o di rivestimento del cranio (splancnocranico) dei Vertebrati, che con il mascellare, lo iugale, il quadrato-iugale, costituisce una seconda arcata, esterna all’arcata quadrato-pterigoidea-palatina [...] della mascella, all’arcata corrispondente del lato opposto. Si hanno perciò due p. (premaxilla) che, con le ossa mascellari, portano i denti. I p., che appartengono alla regione delle capsule nasali, possono mancare in alcuni Teleostei; oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – TELEOSTEI – CRANIO

Solenoglifi

Enciclopedia on line

Solenoglifi Gruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi, caratterizzato da ossa mascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente, quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, [...] diretto all’indietro. I denti così conformati, possono facilmente inoculare il veleno all’atto del morso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROTALIDI – VIPERIDI – OFIDI

Iscnacantidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Elasmobranchi Acantodi, limitata al Devoniano inferiore e medio dell’Inghilterra e poi dell’Europa. Gli I. sono privi di ossa clavicolari; hanno denti semplici ‘anchilosati’ nelle ossa [...] mascellari e denti più lunghi e sottili nella regione della sinfisi mandibolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: OSSA MASCELLARI – ELASMOBRANCHI – INGHILTERRA – DEVONIANO – ACANTODI

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] e fortissima asta (anche di 2 m.) con superficie scanalata a spira. Nei Mammiferi solo tre ossa portano denti: gl'intermascellari e i mascellari superiormente, e la mandibola inferiormente; questa, sempre più raccorciata che nelle classi inferiori, è ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

bocca

Dizionario di Medicina (2010)

bocca Cavità rivestita di mucosa che costituisce la parte iniziale del canale alimentare e delle vie respiratorie. In particolare, la b. occupa lo spazio compreso tra la faccia interna delle guance e [...] dalla loro retrocavità: nei due terzi anteriori è ossea (palato duro), essendo costituita dai processi palatini delle due ossa mascellari e, per breve tratto, dalle lamine orizzontali dei due palatini; nel terzo posteriore è membranosa (palato molle ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – GHIANDOLE SALIVARI – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – OSSO IOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bocca (4)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] ‛impianto'; gli egittologi hanno fornito una ricca documentazione, esposta nei vari musei, di inclusioni metalliche nelle ossa mascellari, e sono ben note le protesi dentarie realizzate dagli Etruschi. Tuttavia, piuttosto che un'arida elencazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] la cavità buccale vera e propria sono interposte le arcate alveolodentali, robusti rilievi formati dai processi alveolari delle ossa mascellari e della mandibola, ricoperti da una mucosa detta gengiva. Quando le arcate alveolodentali sono chiuse, il ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

fosforo

Dizionario di Medicina (2010)

fosforo Elemento chimico non metallico. Non si trova libero in natura per la sua tendenza a reagire con l’ossigeno, ma combinato nei fosfati minerali, nelle ossa degli animali, in composti organici. [...] oppure, sotto forma di fosfato di calcio insolubile, nelle ossa e nei denti. È contenuto inoltre in numerosissimi composti l’interessamento osseo (necrosi della mandibola e delle ossa mascellari, ➔ fosfonecrosi). La terapia dell’intossicazione acuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforo (6)
Mostra Tutti

protesi

Dizionario di Medicina (2010)

protesi Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche [...] .), e p. interne o endoprotesi, che sostituiscono parti di ossa, legamenti o intere articolazioni. Le p. esterne possono a loro con l’inserimento di piccole viti (in titanio) nelle ossa mascellari e sporgenti nel cavo orale, e quindi consentendo il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPLANTOLOGIA

implantologia

Dizionario di Medicina (2010)

implantologia Branca della medicina che si interessa degli impianti dentali pur essendo riferibile, in un’accezione più ampia, allo studio di qualsiasi tipo di impianto (per es., corneale, di protesi [...] , particolarmente resistente alla corrosione. L’impiego di viti o piccoli cilindri di titanio, inseriti per una estremità nelle ossa mascellari e per l’altra sporgenti nel cavo orale, ha consentito l’adozione di protesi fisse. Il principio biologico ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE – IMPIANTI DENTALI – CORROSIONE – TITANIO – PROTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implantologia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
disgnazia
disgnazia disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del...
follicolare
follicolare agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali