• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [24]
Zoologia [21]
Biologia [11]
Anatomia [11]
Patologia [9]
Sistematica e zoonimi [8]
Antropologia fisica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Temi generali [4]
Archeologia [4]

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] del neonato sono poco sviluppati: i seni etmoidali e mascellari, già presenti alla nascita, raggiungono la loro conformazione 50 anni. Nella donna, tuttavia, il processo involutivo delle ossa inizia verso i 35 anni e si accentua bruscamente dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] , Articolazioni, Ascella, Asse digitale, Azigos, Bocca, Bronchi, Carotide, Cava, Clavicola, Coda, Labbra, Mammaria (regione), Mascellari (ossa). Pubblicò inoltre: Nozioni di anatomia degli animali domestici. Istologia, in L'Italia agricola, VI (1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] ; praticò, con successo, la resezione dei mascellari; curò le varici asportandole, consegui la guarigione pp. 263-284; Della utilità delle macchine nella riduzione delle ossa lunghe, Memoria letta all'Istituto Nazionale Italiano nella sess. 14 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

osteoma

Dizionario di Medicina (2010)

osteoma Neoplasia benigna circoscritta, formata da tessuto osseo compatto o spugnoso, a sede scheletrica (cranio o ossa lunghe) o raramente extrascheletrica (testicolo, polmone, ovaio). L’o. ha di solito [...] una localizzazione a livello dei seni frontali e mascellari. Ha una crescita molto lenta. L’età più colpita è fra i dieci e i trenta anni. Può causare un’importante sintomatologia dolorosa. O. osteoide: tumore dell’osso di frequente osservazione, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoma (2)
Mostra Tutti

ortognatodonzia

Dizionario di Medicina (2010)

ortognatodonzia Branca della odontostomatologia che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari, delle anomalie di posizione dei denti per il danno che queste alterazioni portano sull’estetica [...] fonazione. Gli interventi di o. sono possibili fino ai 14 anni di età ca., perché è ancora possibile influenzare la crescita delle ossa. Oltre i 14 anni si parla più propr. di ortodonzia (➔) , dato che è possibile solo spostare i denti, ma non più ... Leggi Tutto

paranasali, seni

Dizionario di Medicina (2010)

paranasali, seni Cavità ossee, tappezzate da mucose e comunicanti con le cavità nasali. I seni p. sono sei (tre da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, [...] mascellari e sfenoidali). Sono sede, frequentemente, di processi morbosi, specialmente infiammatori (sinusite). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
disgnazia
disgnazia disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del...
follicolare
follicolare agg. [der. di follicolo]. – In anatomia e patologia, che ha rapporto con un follicolo o con follicoli: angina f., forma di tonsillite acuta; cisti f. (o dentifera), tumore benigno delle ossa mascellari, costituito da una cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali