• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Medicina [101]
Archeologia [104]
Biologia [46]
Arti visive [42]
Zoologia [38]
Anatomia [31]
Biografie [36]
Temi generali [35]
Patologia [25]
Asia [24]

CODIVILLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato in Bologna il 21 marzo 1861, morto ivi il 28 febbraio 1912. Allievo del Loreta e del Poggi, fu dapprima chirurgo ospedaliero in Castiglione Fiorentino (1890) e a Imola (1894, si dedicò poi [...] equino varo congenito, delle pseudoartrosi congenite tibiali, della scoliosi, delle lussazioni dell'anca, delle pseudoartrosi delle ossa lunghe, alla questione della gravabilità dei monconi d'amputazione, ecc. I suoi scritti furono riuniti in volume ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIVILLA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

BARLOW, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico inglese, nato a Edgeworthstown (Lancashire) il 4 settembre 1845; a Londra fu medico nell'ospedale dei bambini e dopo professore di clinica medica. È specialmente noto per avere descritto, nel 1883, [...] anche col nome di scorbuto infantile, la quale è caratterizzata da tumefazioni molto dolorose, specialmente sulle ossa lunghe degli arti e sulle coste, con tumefazione emorragica delle gengive, diatesi emorragica, notevole anemia della cute ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO OSSEO – PERIOSTIO – EMORRAGIE – SCORBUTO – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLOW, sir Thomas (2)
Mostra Tutti

osteomielite

Enciclopedia on line

Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi piogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione [...] Quest’ultima eventualità è quella più frequente (o. acuta ematogena); predilige l’età giovanile interessando la metafisi delle ossa lunghe. L’o. acuta si manifesta con febbre elevata, dolore al segmento osseo colpito, in corrispondenza del quale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CANALE MIDOLLARE – GERMI PIOGENI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteomielite (2)
Mostra Tutti

osteocondrodisplasie genotipiche

Enciclopedia on line

Malattie su base genetica che causano alterazioni dello sviluppo epifisometafisario. Sul piano anatomopatologico le lesioni presenti riguardano sia la morfogenesi, sia l’accrescimento delle ossa lunghe, [...] OI di tipo II la riduzione del collagene è di gran lunga maggiore che nel tipo I; di conseguenza l’osso mineralizzato, di tipo III è caratterizzata da deformazione progressiva delle ossa, crescita deficitaria e sordità. Nell’osteogenesi imperfetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MORFOGENESI – GESTAZIONE – COLLAGENE – PUBERTÀ – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteocondrodisplasie genotipiche (1)
Mostra Tutti

epifisi

Enciclopedia on line

Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔). Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] Epifisite giovanile (o della crescenza) Genericamente indica le alterazioni a tipo necrotico o distrofico di alcune ossa corte o delle e. di ossa lunghe e più precisamente dei loro nuclei di ossificazione, per cui tutta l’ossificazione si compie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – GHIANDOLA PINEALE – INFIAMMAZIONE – CARTILAGINE – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifisi (1)
Mostra Tutti

osteosarcoma

Enciclopedia on line

Tumore maligno primitivo delle ossa relativamente raro. Si osserva di preferenza nei soggetti giovani di sesso maschile e ha per sedi di elezione le estremità delle ossa lunghe. È caratterizzato da un [...] quadro istopatologico polimorfo, perché nel tessuto neoplastico, accanto a una sostanza fondamentale lassa, di aspetto mucoide, con cellule connettivali dotate di nuclei voluminosi e mostruosi, si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLIMORFO – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteosarcoma (1)
Mostra Tutti

osteoclastoma

Enciclopedia on line

Tumore primitivo dell’osso, detto anche tumore a cellule giganti, clinicamente aggressivo e spesso tendente a recidivare, localizzato solitamente alle epifisi delle ossa lunghe e istologicamente caratterizzato [...] dalla proliferazione di cellule stromali fusate e di cellule giganti polinucleate (mieloplassi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EPIFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoclastoma (1)
Mostra Tutti

nanismo

Enciclopedia on line

Notevole riduzione della statura rispetto alla media tipica di una specie animale o vegetale. Può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), ma più spesso, soprattutto [...] disfunzioni ghiandolari, le quali inibiscono l’accrescimento globale (nani ateleiotici) oppure di alcune parti del corpo (per es. delle ossa lunghe). Nell’uomo si può parlare di n. quando la statura del soggetto si situa al di sotto del terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – RINASCIMENTO – PERCENTILE – VERTEBRATI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanismo (2)
Mostra Tutti

condro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine». anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] Condrite Flogosi del tessuto cartilagineo, talora indotta da germi patogeni. Condroblastoma Tumore benigno delle ossa lunghe, costituito da tessuto connettivo con i caratteri della cartilagine embrionaria. Condrodisplasia Eterogeneo gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – TUMORE BENIGNO – CONDROSARCOMA

osteite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] (anche detta osteoartropatia ipertrofizzante pneumica) caratterizzata da un’iperostosi circoscritta, per lo più simmetrica, a carico delle ossa lunghe della mano e dei piedi. Di solito è secondaria a una malattia cronica polmonare e/o cardiaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOFOSFATEMIA – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – PARATIROIDI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali