• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Medicina [101]
Archeologia [104]
Biologia [46]
Arti visive [42]
Zoologia [38]
Anatomia [31]
Biografie [36]
Temi generali [35]
Patologia [25]
Asia [24]

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] mondo. La tubercolosi è una forma specifica di patologia infiammatoria con localizzazione scheletrica prevalente alle epifisi delle ossa lunghe e alla colonna vertebrale. Studi di p. comparata e di microbiologia hanno permesso di dimostrare che il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] osseo si dispongono in un osso e della forma generale che questo presenta, si hanno tre specie di ossa: lunghe, corte e piatte. Le ossa lunghe sono quelle nelle quali la lunghezza di un asse predomina notevolmente sopra quella degli altri due e che ... Leggi Tutto

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] razze umane una caratteristica di tipi, come per la scapola. Del resto siamo nelle stesse condizioni per tutte le altre ossa lunghe. Solo possiamo dire che alcuni elementi analitici metrici hanno certi valori medî in certe razze. Un basso indice di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] nasali, delle falangi delle dita a tipo di spina ventosa, ecc. Frequente è il distacco della epifisi delle ossa lunghe, che dà luogo alla sindrome nota col nome di pseudoparalisi di Parrot. L'apparato respiratorio può essere sede di gravi lesioni ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997) Giuseppe MONTALENTI Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] . 477). È chiaro, ad esempio, che, a statura totale maggiore, corrisponde una maggior lunghezza del femore e di altre ossa lunghe, peso maggiore, ecc. Si dice, in tal caso, che vi è una correlazione positiva fra quelle variabili. Ma tale correlazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE NATURALE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] in adeguamento alle modificazioni di forma e dimensioni dell'encefalo. Vistoso è il modellamento anche nelle metafisi delle ossa lunghe degli arti nel periodo pre- e post-puberale; nelle metafisi, infatti, si svolgono intensi processi di demolizione ... Leggi Tutto

RACHITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets) Gino FRONTALI Nino BABONI È un disturbo dello sviluppo generale [...] degli arti, il cui accrescimento è più rapido nel 2° anno, specie in corrispondenza delle epifisi delle ossa lunghe. Compare allora ingrossamento delle epifisi distali dell'ulna e del radio (braccialetto rachitico), nonché in corrispondenza dei ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPARATO RESPIRATORIO – STATI UNITI D'AMERICA – ALLATTAMENTO AL SENO – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHITISMO (2)
Mostra Tutti

LOCOMOZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo") Giuseppe MONTALENTI Michele MITOLO Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] articolazioni. L'architettura ossea è tale da raggiungere il maggiore grado di solidità congiunto con la massima leggerezza, per cui le ossa lunghe degli arti sono a forma di cilindro cavo; e le trabecole della parte spugnosa dell'estremità delle ... Leggi Tutto

OSTEOMALACIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung) Piero BENEDETTI Nino BABONI Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] strati interni del sistema lamellare di Havers. La cavità midollare, delle ossa lunghe, è aumentata, la sostanza corticale è assottigliata, spugnosa, friabile, molle. Nelle ossa brevi e piatte, appare più evidente la struttura spugnosa e sono pur ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ACCESSI CONVULSIVI – COLONNA VERTEBRALE – MORBO DI BASEDOW – ALLOTRIOFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOMALACIA (2)
Mostra Tutti

OSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSO Ugo ANTONIELLI . L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le [...] denti animaleschi forati, sono principalmente: pugnali, ricavati dalle teste dei cubiti di cervo e di bove, o dalle ossa lunghe cave, opportunamente appuntite; punteruoli, punte di freccia e giavellotti di varie forme, ceselli, pettini, ecc. Nell'età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
sacco
sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di crine di capra, di colore bruno o nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali