• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Medicina [96]
Archeologia [58]
Anatomia [45]
Biologia [37]
Arti visive [34]
Zoologia [28]
Patologia [25]
Temi generali [26]
Storia [17]
Letteratura [19]

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] si applicò solo sui margini della faccia superiore, senza estendersi a tutta la faccia. Si possono riconoscere diverse 1823. Certo fu una sepoltura, come dimostrano la colorazione delle ossa e gli oggetti di corredo (una punta ossea; due frammenti ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] dall'avvelenamento da piombo, dove anche il midollo delle ossa viene alterato per l'azione del veleno, esposizione all'aria fredda che favorisce la dilatazione dei vasi capillari della faccia (Glogner). Costoro, dopo una lunga dimora nei tropici, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

CRESCENZA, Malattie della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] osservare una precoce maturità o precoce senilità delle forme corporee, soprattutto della faccia; in altri casi ancora colpisce l femminea dell'adiposità (nei maschi), con distribuzione di tipo matronale nelle femmine, spesso con ossa molto dense ... Leggi Tutto
TAGS: NANISMO ACONDROPLASICO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – BIOLOGIA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE

FASCIATURE e APPARECCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] continua. In caso di frattura del femore o delle ossa della gamba possono costituire un ottimo mezzo di cura anche tiepida, ovatta in rotolo (leggermente gommata su una delle facce), flanella tubolare di differenti diametri, una robusta forbice ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – COTONE IDROFILO – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE – DURALLUMINIO

ANTIBRACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio. L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] di una neoartrosi nella diafisi radiale al disotto del punto di fusione delle due ossa, associata al trapianto del cubitale anteriore sul periostio della faccia anteriore del frammento distale del radio, che sostituisca la funzione supinatoria del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIORADIALE – INTERRUTTORE ELETTRICO – TABACCHIERA ANATOMICA – APPARATO MUSCOLARE – MUSCOLO BRACHIALE

COCCODRILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] specie viventi, ma che in alcune forme fossili si estendeva anche sulla faccia ventrale, e anzi vi poteva essere più sviluppata che non in quella forma del cranio e nei rapporti presentati dalle ossa della base cranica. Le famiglie sono le seguenti: ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCODRILLI (4)
Mostra Tutti

SPALLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder) Riccardo Galeazzi La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] da tre ossa che concorrono a formare l'articolazione scapolo-omerale: dalla clavicola, dalla scapola e dall'omero. Allorché si braccio, il cavo dell'ascella appare come una fessura verticale formata dal contatto della faccia interna del braccio con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLA (3)
Mostra Tutti

GAMBA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] meccanismo di flessione è quello più comune per la frattura delle ossa della gamba (che rappresentano il 15-16% di tutte le per aiutare il cammino del mutilato, s'applica sulla faccia anteriore del ginocchio prostetico un tirante elastico, secondo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA (3)
Mostra Tutti

FEMORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Osso della coscia (v.), della quale da solo costituisce tutto lo scheletro; risulta d'un corpo, d'un'estremità superiore e d'una inferiore (v. fig.). Nel corpo si distinguono una faccia anteriore, una [...] , presenta una faccia articolare per la rotula (facies patellans) alla parte inferiore della quale s'apre corpo del femore, prendendo inserzione sul bacino o sulle ossa della gamba, determinano spostamenti importanti dei frammenti (accavallamenti, ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA – DIAFISI – ARTRITI – ROTULA – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMORE (2)
Mostra Tutti

EPISTASSI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] i traumi (lesioni della sola mucosa o anche delle cartilagini e ossa; fratture della base cranica); alcuni processi raffreddamento delle estremità, ronzio alle orecchie; quali segni obiettivi s'osservano colorito cianotico della faccia o ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI MESTRUALI – ARTERIOSCLEROSI – IPERTENSIONE – CARTILAGINI – CACHETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTASSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali