• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [16]
Biografie [9]
Religioni [9]
Geografia [5]
Archeologia [8]
Storia antica [7]
Arti visive [7]
Geografia storica [2]
Asia [4]
Storia delle religioni [3]

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994 EDESSA (῎Εδεσσα) C. Bertelli Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] in E., come testimonia l'epitaffio di Abercio e come apprendiamo dalla notizia (Eus., Hist. eccl., v, 23) di un sinodo dell'Osroene già nel 197. Non sembra del tutto sicura la tradizione secondo cui Abgar VIII (179-212 o 13) si sarebbe convertito al ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia) G. C. Susini Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] da Settimio Severo, il quale vi combatté il rivale Pescennio Nigro, e provvide a dividere il territorio in due province: la Osroene a occidente, con capitale Edessa (l'odierna Urfa) e la M. ad oriente, con capitale Nisibis. La pressione dei Parthi e ... Leggi Tutto

Lùcio Vèro

Enciclopedia on line

Lùcio Vèro Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro [...] contro i Parti (161-166); i successi riportati dai suoi generali consentirono il raggiungimento di notevoli obiettivi: l'Osroene fu annessa alla Cappadocia e Carre divenne colonia romana. Marco Aurelio volle associato nel trionfo del 166 il collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – ILLIRICO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùcio Vèro (2)
Mostra Tutti

ADIABENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Mesopotamia, compresa tra i corsi dello Zab superiore e dello Zab inferiore, affluenti di sinistra del Tigri. Capitale Arbela (v.), odierna Irbil. Nel sec. I d. C. l'Adiabene fu retta da [...] era in maggioranza aramaica, e vi si diffuse l'uso del siriaco come lingua letteraria, anche per influenza della vicina Osroene (v.). Vassalli del regno dei Parti (v.), i re dell'Adiabene furono implicati sia nelle contese dinastiche di questi sia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – CHIESA SIRIACA – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIABENE (1)
Mostra Tutti

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] secolo. È più probabile che il cristianesimo si sia introdotto in Armenia attraverso contatti con la Cappadocia, con Nisibi e con l'Osroene. Può darsi che già dalla metà del sec. III vi sia stato un vescovo di razza armena nella regione del lago di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] Vero (162-65), la riconquista fu completata da Settimio Severo, che divise la M. in due province, occidentale (Osroene, capitale Edessa) e orientale (M., capitale Nisibi). La guerra con i Parti, seppure non ininterrottamente, proseguì per decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

MIGDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGDONIA (Μυγδονία, Mygdonia) Doro Levi Antica regione della Macedonia, verso il suo confine orientale con la Tracia, a nord dei monti della Penisola Calcidica; a ovest arrivava fino al Golfo Termaico [...] macedonica e introdotto appunto dai Macedoni, aveva anche la provincia occidentale dell'alta Mesopotamia, comprendente soprattutto le città di Nisibis e Antiochia, divisa dal fiume Chaboras (il Khābūr odierno) dalla provincia orientale di Osroene. ... Leggi Tutto

Caracalla

Enciclopedia on line

Caracalla Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere [...] , nella Rezia, vinse gli Alemanni. Passò poi in Macedonia e in Oriente: fatto prigioniero, a tradimento, il re dell'Osroene, ne occupò il regno (216). Fu ucciso presso Carre dalla sua scorta per istigazione del prefetto delle guardie Opellio Macrino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – GIULIA DOMNA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracalla (2)
Mostra Tutti

PACORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACORO Francesco Gabrieli . Portarono questo nome un principe e un re di Persia della dinastia partica. Il principe Pacoro fu figlio di Orode I, e partecipò attivamente alle guerre susseguenti alla [...] Pacoro stesso, caduto a Gindaro, nella Siria settentrionale (9 giugno 38 a. C.). Il re Pacoro (sulle monete Arsace Pacoro) regnò entro un perioda che va dal 78 al 95 d. C., e morì verso il 105. Ampliò Ctesifonte, e cedette l'Osroene al re Abgar VII. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – IMPERO PARTICO – ASIA MINORE – CTESIFONTE – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACORO (1)
Mostra Tutti

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] contro i Romani e, approfittando delle dissensioni dei principi Seleucidi, si volge alla conquista della Mesopotamia, della Migdonia e dell'Osroene che restano sotto il governo di suo fratello: i re d'Iberia, d'Albania e dell'Atropatene, il cui re ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali