CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Siria, eretta a ridosso del 1186, anno in cui gli Ospedalieri vi si insediarono (Deschamps, 1964). Composta di due campate secondo le quali furono casomai la diaspora di artisti gerosolimitani dopo il 1187 e il loro eventuale approdo nei porti ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] [Pitture murali del periodo degli Ospedalieri (1309-1522) a R.], ᾽Αϱχαιολογιϰὰ ᾽Ανάλεϰτα εἰϚ ᾽Αθηνῶν 6, 1973, pp. 265-276; V. Mesturino, Il Castello di Rodi durante l'occupazione dei cavalieri gerosolimitani di S. Giovanni e sviluppi architettonici ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e secolare, da nobili crociati e confraternite di reduci dalla crociata, ma soprattutto da altri ordini gerosolimitani, come gli Ospedalieri e i Canonici del Santo Sepolcro, cui è stato necessario restituire molte delle piante centrali in passato ...
Leggi Tutto