IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] in Giorn. di medicina militare, LVII [1909], pp. 481-495), nel 1906 propose alle autorità competenti l'opportunità di specializzare alcuni ospedaletti da campo per la cura dei feriti agli organi interni e di fornire di tende da ricovero le sezioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] . La Francia può contare su una rete di strutture ospedaliere preesistenti disperse sul territorio nazionale: esse vanno dagli ospedaletti parrocchiali con pochissimi letti, agli Hôtels-Dieu per i poveri, sino agli Ospedali generali, fondati nel XVII ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] incarico e la sua consapevolezza dell’impreparazione bellica e politica del partito e dell’Italia.
Colto da un ictus a Ospedaletti, dove soggiornava nei mesi invernali, fu trasferito a Milano, dove morì l’11 maggio 1979.
Opere. La Marcia fascista nel ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] , Alassio, Laigueglia, Diano Marina, Sanremo: sabbia. Arenzano, Noli, Pietra Ligure, Loano: sabbia e ghiaia. Pegli, Ospedaletti, Bordighera: ghiaia. Molte di queste località sono anche frequentate come stazioni invernali.
Riviera di Levante: Paraggi ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] da arma da taglio. Nelle ferite cavitarie con lesione dei varî organi, l'intervento, quando i feriti giunsero tempestivamente nelle formazioni sanitarie all'uopo predisposte (ambulanze chirurgiche, ospedaletti da campo avanzati), è stata la regola. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] create ambulanze chirurgico-radiologiche, ospedali chirurgici mobili, posti chirurgici avanzati, oltre a un'organizzazione sistematica degli ospedaletti e degli ospedali da campo; si sono creati infine gli aeroplani sanitarî per il rapido trasporto ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ; le principali sono: S. Remo, che si può dire alla testa delle stazioni climatiche italiane, Bordighera, Diano Marina, Ospedaletti, Ventimiglia, in provincia d'Imperia; Alassio, Celle, Finale, Loano, Spotorno, Varazze, in provincia di Savona; Nervi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] alla struttura insediativa delle contrade popolari, con caratteri tipologici diversificati (casette, camere, celle, stanze in ospedaletti, corti organizzate di più appartamenti), in aggiunta a quelle concesse da istituzioni minori, dalle fraterne ...
Leggi Tutto
ospedale
(pop. tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sostantivato dell’agg. hospitalis «ospitale», col senso di «alloggio per forestieri»; v. anche ospitale2]. – 1. ant. Ospizio per forestieri, e in genere asilo, ricovero per poveri...