. È, giuridicamente, il titolare di una cappellania (v.). L'uso tuttavia ha esteso questo termine anche ad altri casi, per lo più di sacerdoti addetti al servizio di qualche cappella o chiesa, anche se [...] restando adibiti alle truppe operanti anche in prima linea, in parte rimanendo addetti alle diverse formazioni sanitarie, ospedali e ospedaletti da campo, sezioni di sanità, ecc. Alcuni stati, come la Spagna, la Polonia, l'Inghilterra e gli Stati ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] 1915, fu messo a disposizione della Sanità militare con il grado di tenente medico: prestò allora servizio inizialmente presso ospedaletti da campo e tra le truppe in linea, dal gennaio 1916 come caporeparto di chirurgia nell'ospedale da campo 0 ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] . talassoterapia).
Stazioni climatiche marine. - Riviera di Ponente: Pegli, Arenzano, Spotorno, Alassio, Diano Marina, Sanremo, Ospedaletti, Bordighera. - Riviera di Levante: Nervi, Santa Margherita Ligure, Portofino, Rapallo, Sestri Levante. - Golfi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] retrovie). Prima della guerra mondiale l'esercito italiano disponeva di ospedali da campo da 200 e da 100 letti, e di ospedaletti da campo da 50 letti, parte carreggiabili, parte someggiabili. Ora è stato adottato un solo tipo d'ospedale da campo, da ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] la coltura caratteristica della provincia d'Imperia e dà un prodotto largamente esportato; si esercita specialmente nei dintorni di Bordighera, Ospedaletti, S. Remo e S. Stefano al Mare, e si spinge anche fin oltre i 300 m., se è possibile trovare ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] Venezia, vi fece rappresentare Rosdale, Lucio Papirio, e vi assunse, sembra, la direzione della scuola di musica di uno degli ospedaletti. Ritornò a Napoli, insegnò dal 1739 al 1741 nel Conservatorio di S. Maria di Loreto. Nel 1745 andò a Vienna, al ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] città con cerimonia ufficiale il 27 novembre 1998.
Il 4 febbraio 1903 nella ‘villa Jolanda’ che aveva acquistato nel 1897 a Ospedaletti, al termine di una laboriosa trattativa, Tamagno aveva inciso per la G&T brani da Otello, Andrea Chénier, Il ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] giorno nelle ore in cui non se ne fa uso.
Tende molto ampie, e divise internamente in scomparti, si usano per ospedaletti da campo, o per stabilirvi gli uffici dei grandi comandi, o per riparare materiali che non possono esser lasciati esposti agli ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] , Bussano, Verezzo, s. Romolo, Borello, ecc.).
Sanremo è stazione ferroviaria sulla linea Genova-Ventimiglia, è collegata a Ospedaletti, Arma di Taggia e Taggia da una tramvia, e ha varî servizî automobilistici.
Monumenti. - La parte antica della ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] lentamente l'attività ciclistica vincendo la Coppa Salvioni, la Coppa Candelotti, i circuiti degli Assi a Milano e di Ospedaletti, il Criterium dì Lugano. Nel novembre sposò Bruna Ciampolini (da cui avrà una figlia), stabilendosì a Sestri Ponente ...
Leggi Tutto
ospedale
(pop. tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sostantivato dell’agg. hospitalis «ospitale», col senso di «alloggio per forestieri»; v. anche ospitale2]. – 1. ant. Ospizio per forestieri, e in genere asilo, ricovero per poveri...