FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] nacquero le due figlie: Lidia nel 1927 e nel 1930 Gabriella. Nel 1930 ottenne l'incarico di economo presso l'ospedalepsichiatrico di Mantova, sito nella frazione di Dosso del Corso, dove si trasferì nel 1932. Questo incarico fu confermato nel 1933 ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] . Nel 1932 vinse infatti un concorso per assumere il primariato della sezione femminile dell’ospedalepsichiatrico di Pesaro, diretto da Ferdinando Ugolotti. Si trasferì così nelle Marche, ove intraprese anche l’attività privata in qualità di ...
Leggi Tutto
DORIA, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 16 ott. 1862 da cospicua famiglia d'origine veneta, trapiantatasi nel sec. XVIII in Istria e poi a Trieste, figlio di Matteo e di Anna Papadopulo. [...] votanti nel I collegio. Favorì l'istituzione dei ricreatori comunali e di palestre, realizzò il grande ospedalepsichiatrico, promosse pure l'esplorazione delle grotte carsiche e perciò la Stazione metereologica sotterranea della grotta Gigante porta ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] ebbe il figlio Giovan Battista.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rassegna di studi psichiatrici, I (1911), pp. 271-274; L'ospedalepsichiatrico di S. Niccolò in Siena della Società di esecutori di pie disposizioni (1818-1934), Siena 1935, p. 115; F. Spirito ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] (cfr. Nuovi studi inuove teorie sulla pellagra, in Nuova Antologia, 16 dic. 1914, pp. 582-89); realizzò il nuovo ospedalepsichiatrico provinciale nella zona di S. Onofrio presso Monte Mario, inaugurato nel 1914 (cfr. del C. l'articolo Un manicomio ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] del manicomio: il 20 giugno fu chiamato dall'Amministrazione provinciale di Como a dirigere il locale ospedalepsichiatrico di recentissima istituzione, che il M. organizzò mirabilmente, dotandolo di tutti i servizi necessari all'assistenza ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] del monumento cittadino a Garibaldi (cfr. Romin Meneghello, 1986, p. 247), e probabilmente gli studi dal vero dei ricoverati dell'ospedalepsichiatrico di S. Giacomo di Tomba (cfr. Marinelli, 1986, p. 48), da mettere in rapporto con il progetto, non ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Silvio
Rosita Tordi
Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] idiota ci pensasse.
Nel 1936, colpito da una grave forma di esaurimento nervoso, fu curato per alcuni mesi nell'ospedalepsichiatrico di S. Maria della Pietà in Roma. Ristabilitosi, si giovò della dolorosa esperienza per scrivere il poemetto Un poeta ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] conoscenze in tale campo con ricerche che ben presto gli valsero la libera docenza. Nominato dapprima direttore dell'ospedalepsichiatrico di Reggio Emilia, nel 1873 assunse la direzione del nosocomio di Ferrara: ivi rimase per vent'anni, creando ...
Leggi Tutto
CUGINI, Raffaele
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] del capomastro C. la costruzione del convento adiacente alla chiesa (divenuto successivamente scuola militare e attualmente ospedalepsichiatrico) di cui si vede ancora la facciata di disegno semplice, scandito dal ritmo delle aperture circondate ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
manicomio
manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei malati di mente: ricoverare, chiudere,...