MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] . Una strada buia, imprevedibile, drammatica.
Fu questa la svolta che marchiò tutta la sua vita. Il primo internamento nell’ospedalepsichiatrico Paolo Pini, allora detto «il manicomio», avvenne il 31 ottobre 1965. Il ricovero durò poco più di una ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] marzo 1989 si esibì al Palasport Nicosia di Agrigento in un Concerto per non dimenticare in favore dei ricoverati dell'ospedalepsichiatrico della città, dopo aver denunciato le gravi carenze della struttura e le penose condizioni in cui versavano i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Bologna per i ricoverati e gli ex degenti psichiatrici.
A Bologna, il 16 luglio 1924 fu trasferito a dirigere l'ospedalepsichiatrico Roncati ed il 19 ottobre fondò con altri la Lega italiana per l'igiene mentale, che si collegava a simili iniziative ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] 1° ott. 1961, a seguito di un violento alterco con un controllore ferroviario, il M. fu ricoverato nell’ospedalepsichiatrico di Alessandria. Processato per direttissima e condannato, riprese la scuola solo nel febbraio 1962. Con un’ampia promozione ...
Leggi Tutto
Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] in Baviera
1887 Si laurea in medicina all’Univ. di Würzburg
1888 Inizia la specializzazione presso l’ospedalepsichiatrico di Francoforte sul Meno
1889 Pubblica con F. Nissl il trattato Histologische und histopathologische Arbeiten über die ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] quali si trasferì a Staad. Tra il gennaio e l'aprile del 1917 fu ricoverato per la prima volta in un ospedalepsichiatrico, a Pfäfers, dopo una violenta crisi nervosa.
Nelle cartelle cliniche è testimonianza della grande abilità del L. nel disegno e ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] di S. Leoluca a Vibo Valentia e la decorazione della cappella del monastero di Aversa in cui ha ora sede l'Ospedalepsichiatrico, mentre resta assai problematico il riferimento, sia pure ad un momento iniziale, della Madonna in gloria di legno della ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] del sovrano gli permise di chiedere l’istituzione di un ospedale per le cliniche universitarie (con la riqualificazione del convento devianza: il positivismo evoluzionistico di S. T., in L’ospedalepsichiatrico, XLVII (1979), pp. 347-368; C. De ...
Leggi Tutto
Bellocchio, Marco
Daniela Turco
Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] Sandro Petraglia e Stefano Rulli, un documentario, di intatta e vitale carica politica e di lancinante intensità, sull'esperienza dell'ospedalepsichiatrico di Colorno (Parma), girato in 16 mm e intitolato Nessuno o tutti, e poi portato a 35 mm nella ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] soggiorno a Venezia, il B. fu a Padova in qualità di primario presso Belmondo, rinunciando alla direzione dell'ospedalepsichiatrico di Sondrio, di cui aveva vinto il concorso.
A questo periodo appartiene uno dei suoi più importanti lavori, quello ...
Leggi Tutto
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...
manicomio
manicòmio s. m. [comp. del gr. μανία «pazzia» e -comio]. – Sinon. di ospedale psichiatrico, usato soprattutto quando esso era concepito, più che come luogo di cura, come luogo di ricovero dei malati di mente: ricoverare, chiudere,...